Articolo 1189 - Pagamento al creditore apparente
Codice Civile
Libro IV - Delle obbligazioni
Titolo I - Delle obbligazioni in genere
Capo II - Dell'adempimento delle obbligazioni
Sezione I - Dell'adempimento in generale
Articolo 1189 - Pagamento al creditore apparente
In vigore dal 21.04.1942
Il debitore che esegue il pagamento a chi appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche, è liberato se prova di essere stato in buona fede (1).
Chi ha ricevuto il pagamento è tenuto alla restituzione verso il vero creditore, secondo le regole stabilite per la ripetizione dell'indebito (2).
---
Note:
(1) ved. codice civile:
(Delle obbligazioni - Dell'adempimento delle obbligazioni) Articolo 1188 – Destinatario del pagamento
(Delle obbligazioni - Della cessione dei crediti) Articolo 1264 - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto
(Delle obbligazioni - Della simulazione) Articolo 1415 - Effetti della simulazione rispetto ai terzi
Delle obbligazioni - Dei titoli di credito ) Articolo 1992 - Adempimento della prestazione (Del lavoro - Dell'azienda) Articolo 2559 - Crediti relativi all'azienda ceduta
(2) ved. codice civile: (Delle obbligazioni - Del pagamento dell'indebito) Articolo 2033 - Indebito oggettivo
Articolo 1777 - Persona a cui deve essere restituita la cosa
Codice Civile
Libro IV - Delle obbligazioni
Titolo III - Dei singoli contratti
Capo XII - Del deposito
Sezione I - Del deposito in generale
Articolo 1777 - Persona a cui deve essere restituita la cosa
In vigore dal 21.04.1942
Il depositario deve restituire la cosa al depositante (1) o alla persona indicata per riceverla, e non può esigere che il depositante provi di esserne proprietario.
Se è convenuto in giudizio da chi rivendica la proprietà della cosa o pretende di avere diritti su di essa, deve, sotto pena del risarcimento del danno, denunziare la controversia (2) al depositante, e puo ottenere di essere estromesso (3) dal giudizio indicando la persona del medesimo. In questo caso egli può anche liberarsi dall'obbligo di restituire la cosa, depositandola, nei modi stabiliti dal giudice, a spese del depositante.
---
Note:
(1) Ved. codice civile:
Articolo 1188 – Destinatario del pagamento
Articolo 1793 - Diritti del possessore
Articolo 1836 - Legittimazione del possessore
(2) Ved.
codice civile: Articolo 1586 - Pretese da parte di terzi
codice di procedura civile: Articolo 269 - Chiamata di un terzo in causa
(3) Ved. di procedura civile codice civile: Articolo 109 - Estromissione dell'obbligato
Articolo 1188 - Destinatario del pagamento
Codice Civile
Libro IV - Delle obbligazioni
Titolo I - Delle obbligazioni in genere
Capo II - Dell'adempimento delle obbligazioni
Sezione I - Dell'adempimento in generale
Articolo 1188 – Destinatario del pagamento
In vigore dal 21.04.1942
Il pagamento deve essere fatto al creditore (1) o al suo rappresentante (2), ovvero alla persona indicata dal creditore o autorizzata (3) dalla legge o dal giudice a riceverlo.
Il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore, se il creditore lo ratifica (4) o se ne ha approfittato (5).
---
Note:
(1) ved. codice civile:
Articolo 1000 - Riscossione di capitali
Articolo 1189 - Pagamento al creditore apparente
Articolo 1190 - Pagamento al creditore incapace
(2) ved. codice civile:
Articolo 1387 - Fonti della rappresentanza
(3) ved. codice civile:
Articolo 1208 - Requisiti per la validità dell'offerta
Articolo 2883 - Capacità per consentire la cancellazione
(4) ved. codice civile:
Articolo 1399 - Ratifica
(5) ved. codice civile:
Articolo 1190 - Pagamento al creditore incapace
Articolo 1199 - Diritto del debitore alla quietanza
Codice Civile
Libro IV - Delle obbligazioni
Titolo I - Delle obbligazioni in genere
Capo II - Dell'adempimento delle obbligazioni
Sezione I - Dell'adempimento in generale
Articolo 1199 – Diritto del debitore alla quietanza
In vigore dal 21.04.1942
Il creditore che riceve il pagamento (1) deve, a richiesta e a spese (2) del debitore, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore.
Il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il pagamento degli interessi (3).
---
note:
(1) ved. codice civile:
Articolo 1188 - Destinatario del pagamento
(2) ved. codice civile:
Articolo 1196 - Spese del pagamento
(3) ved. codice civile:
Articolo 1194 - Imputazione del pagamento agli interessi
Articolo 1195 - Quietanza con imputazione
Bonus acqua potabile
beneficiari |
- persone fisiche residenti in Italia, gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali, nonché le imprese individuali e le società di persone in regime di contabilità semplificata (1) |
beneficio | credito d’imposta del 50%, per ciascun beneficiario, delle spese complessive con un importo massimo: - per persone fisiche € 1.000 per ciascuna unità immobiliare; - per gli altri soggetti, € 5.000 per ciascun immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale. che sono comunque riconosciuti, entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui è stata sostenuta la spesa, in base alle risorse finanziarie a disposizione. |
termine | 31.12.2023 (durata 2021 - 2023) |
presentazione domanda | in via telematica all’Enea: Modello di comunicazione delle spese per il miglioramento dell’acqua potabile |
spesa ammissibile - modalità di pagamento |
- acquisto e installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi 1087 e 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178; - pagamento con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento diversi dai contanti. |
documentazione necessaria |
- fattura elettronica o documento commerciale in cui sia riportato il codice fiscale del richiedente il credito. |
riferimento normativo: | Legge di Bilancio 2021 art. 1 commi da 61 a 65 Agenzia delle Entrate provvedimento del 16 giugno 2021 Manovra finanziaria 2022 art. 1 - c. 713. |
Note: | Il bonus non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell'indicatore della situazione economica equivalente. Il credito d'imposta potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24. |
(1) criterio di cassa (data di pagamento);
(2) criterio di competenza;
Autore: Giovanni e Felice Montanaro studio MOntanaro Trani cronaca benefici fiscali credito di imposta
2021 - le principali novità
In attesa delle oltre 180 norme secondarie necessarie a realizzare quanto previsto dalla legge di bilancio 2021 e, in particolare, di quelle relative alle diverse agevolazioni (bonus fiscali - crediti di imposta) si riportano, nella seguente tabella, le principali novità in vigore da quest'anno (*).
Agevolazioni per imprese che avviano nuova attività nelle ZES L. di Bilancio 2021 art. 1 – c.173-176 | Alle imprese che avviano una nuova iniziativa economica nelle Zone economiche speciali (ZES) istituite ai sensi del d.l.20.06.2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 03.08.2017, n. 123, l'imposta sul reddito sullo svolgimento dell'attività nella ZES è ridotta del 50 % a partire dal periodo d'imposta nel corso del quale è stata intrapresa l'iniziativa e per i sei periodi d'imposta successivi. Per mantenere il beneficio devono; - mantenere l'attività nella ZES per almeno10 anni; - conservare i posti di lavoro creati nella ZES per almeno 10 anni; - non essere in stato di liquidazione o di scioglimento. |
Aggregazione aziendale – incentivi fiscali L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 233 -243 |
In caso di delibera dell'organo competente, tra il 01.01.2021 e il 31.12.2021, di aggregazione aziendale (attraverso fusione, scissione o conferimento d'azienda) è consentita, rispettivamente, al soggetto risultante dalla fusione o incorporante, al beneficiario e al conferitario, la trasformazione in credito d'imposta, delle attività per imposte anticipate riferite a perdite fiscali ed eccedenze ACE. Per usufruire dell’incentivo le società devono: |
Animali vivi - Percentuali compensazione cessione L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 39 |
Anche per il 2021 ai produttori agricoli che adottano il regime spe- ciale di cui all’art. 34 del Dpr 633/1972, “le percentuali di compen-sazione applicabili agli animali vivi delle specie bovina e suina so- no innalzate rispettivamente in misura non superiore al 7,7 e 8%”. |
Assegni familiari - quote di maggiorazione pensione per l’anno 2021 Inps Circolare n. 157 del 29.12.2020 | Rivalutati dal 01.01.2021 i limiti di reddito familiare per - la cessazione/riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione; - l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi. |
Assegno di natalità - bonus bebé L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 362 |
Riconosciuto anche per ogni figlio nato o adottato nel 2021 l’assegno mensile di natalità (anche detto "Bonus Bebè") corrisposto fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito di adozione o affidamento preadottivo: |
Assunzione donne lavoratrici L. di Bilancio 2021 art. 1 - c.16-19 |
Per le assunzioni di donne lavoratrici, che comportano un incremento, effettuate nel biennio 2021-2022, è riconosciuto, previa autorizzazione della Commissione Europea, l'esonero contributivo nella misura del 100% (nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui) per: - 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato o di trasformazione a tempo indeterminato del contratto a tempo determinato; - 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato. |
Autotrasporto - incentivi per la formazione professionale del settore - decreto firmato Min. delle Infrastrutture e dei Trasporti |
In favore di imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti siano inquadrati nel contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni sono stati stanziati 5 milioni di euro per iniziative di formazione o aggiornamento professionale degli operatori finalizzate all'acquisizione di competenze adeguate alla gestione d'impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all'innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro. Dagli incentivi sono esclusi i corsi di formazione finalizzati all'accesso alla professione di autotrasportatore e all'acquisizione o al rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l'esercizio di una determinata attività di autotrasporto. |
Bonus asili nido e misure di supporto presso la propria abitazione L. di Bilancio 2020 art. 1, c. 343 |
Su domanda del genitore è riconosciuto, anche per ogni figlio nato o adottato nel 2021, un contributo INPS sul pagamento delle rette di frequenza asili nido pubblici/privati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche: € 3mila con Isee fino a € 25mila; € 2.500 con Isee fino a € 40mila; € 1.500 oltre € 40mila (ved. Inps). |
Bonus per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste e periodici anche in formato digitale L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 612-613 |
Per gli anni 2021 e 2022, è istituito in favore dei nuclei familiari con un ISEE inferiore a € 20.000 che beneficiano del voucher per l'acquisizione dei servizi di connessione alla rete internet in banda ultra larga e dei relativi dispositivi elettronici, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 07.08.2020, (G. Uff. n. 243 del 01.10.2020), è riconosciuto un contributo aggiuntivo, (massimo di € 100), sotto forma di sconto prezzo di vendita di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici, anche in formato digitale. Il contributo è utilizzabile per acquisti effettuati on line o presso gli esercenti attività commerciali che vendono al dettaglio esclusivamente giornali, riviste e periodici. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Sottosegretario di Stato con delega all'informazione e all'editoria, di concerto con i Ministri dell'economia e delle finanze, dello sviluppo economico, sentito il Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, entro il 30.01.2021 saranno stabilite le disposizioni di attuazione. |
Bonus facciate – proroga detrazione 90% L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 58 n. 2 |
Estesa al 2021 la detrazione del 90% per le spese relative agli interventi edilizi su strutture opache della facciata, su balconi/fregi/ornamenti, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero/restauro della facciata esterna degli edifici ubicati in zona A (centri storici) o B (totalmente o parzialmente edificate) di cui al DM n. 1444/68. (Ved. bonus facciate del 90%) |
Bonus idrico L. di Bilancio 2021 art. 1 c. da 61 a 65 |
Introdotto il bonus di € 1.000 per la sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d'acqua. (Ved. bonus idrico) |
Bonus vacanze 2020 - scadenza utilizzo - Decreto Ristori - Dl 137/2020 articolo 5, c. 6 |
I Bonus vacanze, (da € 150 a € 500 in base ai componenti il nucleo familiare), richiesti entro il 31.12.2020 potranno essere utilizzati sino 30.06.2021. Ved. lettera informativa studiomontanaro |
Call center - proroga CIG L. di Bilancio 2021 art. 1 c. 280 | Prorogate per l’anno 2021 le misure di sostegno. |
Canoni di locazione imprese con fatturato fino a €5 ml - credito di imposta L. di Bilancio 2020 art. 1 c.602 | Prorogato al 30.04.2021 ed esteso a agenzie di viaggio, tour operator e imprese turistico-ricettive, (che hanno subito nei mesi di riferimento un calo di fatturato di almeno il 50%), il credito d'imposta del 60% relativo a canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda. |
Canone unico L. di Bilancio 2020 art. 1 c.816-847 |
Dal 2021 accorpate: tassa e canone per l’occupazione di suolo pubblico (Tosap/Cosap) e imposta sulla pubblicità. |
Card cultura diciottenni L. di Bilancio 2020 art. 1 c.576 - 611 |
I giovani, residenti nel territorio nazionale (in possesso - ove previsto - di permesso di soggiorno in corso di validità), che compiono 18 anni d'età nel 2020 e 2021, possono bneficiare della card cultura per acquistare: biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale, musica registrata, prodotti dell'editoria audiovisiva, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. |
Cargo-bike - Credito d’imposta L. Bilancio 2021 art. 1 - c. 698 – 699 |
E' riconosciuto un credito d'imposta annuo nella misura massima del 30% delle spese sostenute e documentate per l'acquisto di cargo bike e cargo bike a pedalata assistita fino ad un importo massimo annuale di € 2.000 per ciascuna impresa beneficiaria. Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, previa autorizzazione della Commissione Europea, saranno definiti i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d'imposta di cui al presente comma, anche con riguardo all'ammontare del credito d'imposta spettante. |
Cartelle di pagamento - Dl 18/2020, articolo 68 | Da gennaio 2021 riprendono le notifiche di tutti gli atti della riscossione sospesi l’8 marzo 2020 a seguito dell’emergenza Covid. Per le rate dei piani di dilazione non versati nel 2020 la scadenza in cui recuperare tutti gli importi dovuti è il 31.01.2021. Mentre il termine per saldare le rate della rottamazione ter dovute nel 2020 è il 1° marzo 2021. |
Cartelle di pagamento - nuovo termine per il pagamento delle rate 2020 "Saldo e stralcio" - Decreto Legge n. 137/2020 (Ristori) | Per non perdere i benefici del “Saldo e Stralcio”, come previsto dal “Decreto Ristori”, le rate in scadenza nel 2020 dovranno essere pagate entro il 1° marzo 2021 |
Cinema - Credito d’imposta L. Bilancio 2021 art. 1 - commi 583-584 |
Il credito di imposta, riconosciuto alle imprese di produzione, distribuzione, produzione esecutiva e postproduzione, per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo passa dal 30% al 40%. |
Compensazioni di crediti e debiti da fatture elettroniche L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 227-229 |
L'Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti residenti o stabiliti una piattaforma telematica dedicata alla compensazione di crediti e debiti derivanti da transazioni commerciali tra i suddetti soggetti, risultanti da fatture elettroniche a condizione che per nessuna delle parti siano in corso: procedure concorsuali, di ristrutturazione del debito omologate, piani attestati di risanamento iscritti presso il Registro delle Imprese. Sono esclusi di crediti e i debiti delle amministrazioni pubbliche. Nei confronti del debito originario insoluto si applicano comunque le disposizioni di cui al d. lgs 09.10.2002, n. 231, in materia di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. |
Condomini - misure antincendio Dl 104/2020, art. 63-bis |
Rinviato a sei mesi dopo la fine dello stato di emergenza, il termine entro cui adeguare i condomìni di altezza tra i 12 metri e i 24 alle nuove norme antincendio; confermato per il 06.05.2021 per quelli con altezza compresa tra 24 e 80 metri. |
Congedo di partenità L. di Bilancio 2021 art. 1 – c.363-364 |
Dal 2021 il congedo obbligatorio di paternità passa da sette a dieci giorni con possibilità di astensione dal lavoro per un ulteriore giorno (in accordo con la madre e in sua sostituzione in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest’ultima). |
Contratti di lavoro a termine - proroga L. di Bilancio 2021 art. 1 – c.279 |
Prorogato, sino al 31.03.2021, il termine della norma del Decreto Rilancio sull’utilizzo dei contratti a tempo determinato in deroga alla normativa sull’obbligo di causale. E' comunque possibile prorogare o rinnovare, una sola volta, un contratto a termine anche oltre i 12 mesi senza apporre la causale purché si resti all’interno del limite complessivo di 24 mesi di durata. |
Contribuenti trimestrali I.v.a. – termine registrazioni L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 1102 |
I contribuenti minori (con volume d’affari, nell’anno precedente, fino a € 400mila se lavoratori autonomi o imprese di servizi e a € 700mila (se esercenti altre attività), che hanno optato per il versamento trimestrale dell’i.v.a., possono registrare le fatture entro la fine del mese successivo al trimestre di effettuazione delle operazioni e con riferimento allo stesso mese di effettuazione. |
Contributo a fondo perduto per le attività economiche e commerciali svolte nei centri storici L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 87-88 | Il contributo a fondo perduto previsto, dall’art. 59 del D.L. n. 104/2020 - convertito con modificazioni in L. n. 126/2020, per le attività economiche e commerciali svolte nei centri storici elevato interesse turistico viene esteso, agli esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei comuni dove sono ubicati santuari religiosi (dove in base all'ultima rilevazione resa disponibile da parte delle amministrazioni pubbliche competenti per la raccolta e l'elaborazione di dati statistici sono state registrate presenze turistiche per almeno tre volte superiore a quello dei residenti). Per i comuni diversi dai comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana le disposizioni hanno efficacia per l’anno 2021. |
Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno – proroga L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 171-172 | Prorogato a tutto il 2022 il credito d'imposta per l’acquisto di beni strumentali materiali nuovi destinato alle imprese per strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. |
Credito d’imposta sistemi di filtraggio acqua potabile L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 1087-1089 |
Alle persone fisiche, ai soggetti esercenti attività d'impresa, arti e professioni e agli enti non commerciali, compresi enti del Terzo settore e enti religiosi civilmente riconosciuti, dal 01.01.2021 al 31.12.2022, spetta un credito d'imposta del 50% delle spese sostenute per acquisto e installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E 290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, fino a un importo complessivo delle stesse non superiore, per ciascun immobile, a € 1.000 per le persone fisiche non esercenti attività economica, a € 5.000 per gli altri soggetti. Entro il 31.01.2021 saranno stabiliti i criteri e le modalità di applicazione e fruizione. |
Credito d’imposta per R&S nelle aree del Mezzogiorno L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 185-187 | Proroga per il 2021 e 2022 del credito d'imposta sugli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (compresi quelli in materia di COVID-19) in favore di imprese operanti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L'agevolazione spetta in base ai dati occupazionali e di fatturato deiìll'impresa: - 25 % per le grandi imprese: persone occupate minimo 250 - fatturato annuo di almeno pari a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio è almeno pari a 43 milioni di euro; - nella misura del 35 % per le medie imprese: persone occupate almeno 50 - fatturato annuo di almeno 10 milioni di euro - 45 % per le piccole imprese: persone occupate meno di 50 e realizzano. |
Cuochi professionisti – credito di imposta L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 117-123 | Introdotto, per il 2021, un credito d'imposta per spese relative all'acquisto di beni strumentali durevoli e per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale (ved. Cuochi professionisti - credito d'imposta). |
Datori di lavoro - obbligo di sorveglianza / lavoro agile - d. l. milleproroghe 183/2020 | Prorogato al 31.01.2021 (data di cessazione stato di emergenza) e, comunque, non oltre il 31.03.2021: - l'obbligo per i datori di alvoro di sorveglianza sanitaria eccezionale nei confronti di dipendenti maggiormente esposti a rischio di contagio (per età, immunodepressione, comorbilità, terapie salvavita, precedenti patologie oncologiche); - la possibilità di attivare il lavoro agile ai dipendenti anche senza accordo individuale e con modalità di comunicazioni semplificate nei confronti del Ministero del Lavoro. |
Decontribuzione Sud per Covid-19 |
Nelle aree caratterizzate da grave situazione di disagio socio-economico,s i applica l’esonero parziale dei contributi previdenziali per tutti i dipendenti in forza nelle aziende del Sud, introdotto dal Decreto Agosto, modulato come segue: |
Diritti Camerali Ministero dello Sviluppo Economico Nota n. 286980 del 22.12.2020 |
Nessuna variazione rispetto ai diritti dovuti nell’anno 2020 (Ved. CCIAA-diritti annuali) |
Enti non commerciali - riduzione tassazione dividendi L. di Bilancio 2021 art. 1 - c. 44-47 |
Dall'esercizio in corso all'1.1.2021, il 50% degli utili percepiti da enti non commerciali (art. 73, c.1, lett. c), TUIR) o da stabile organizzazione in Italia di enti non commerciali di cui alla lett. d) del citato comma 1, che esercitano, senza scopo di lucro, in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, non concorrono alla formazione del reddito imponibile. |
Finanziamento indennità fermo pesca L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 282-283 |
In caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo sia obbligatorio che non obbligatorio, è previsto, per l'anno 2021, il rinnovo dell’indennità onnicomprensiva di € 30 giornalieri per ciascun dipendente d'impresa adibita alla pesca marittima (compreso soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, di cui alla l. 13.03.1958 n. 250), . |
Fondo garanzia PMI finanziamenti fino a € 30.000 modifica durata L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 216-218 | I finanziamenti garantiti al 100% dal Fondo centrale di garanzia concessi in favore di PMI, persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, nonché associazioni professionali e società tra professionisti, agenti e subagenti di assicurazione e broker la cui attività è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19, possono avere durata fino a 15 anni e non più 10. Per i finanziamenti concessi sino al 31.12.2020, è possibile richiedere il prolungamento fino alla nuova durata massima. |
Fringe benefit veicoli – tabelle anno 2021 comunicato Agenzia delle entrate | Pubblicate in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.317 del 22-12-2020 - Suppl. Ordinario n. 42) le tabelle nazionali Aci dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli. |
Garanzia SACE per finanziamenti sotto qualsiasi forma alle imprese con sede in Italia colpite dall’emergenza COVID-19 - L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 206 - 209 |
Prorogato al 30.06.2021 il termine per richiedere la garanzia SACE spa, per finanziamenti finalizzati ad assicurare la liquidità alle imprese con sede in Italia, colpite dall'epidemia COVID-19, ex art. 1, DL n. 23/2020. Nel periodo dal 01.3.2021 - 30.6.2021, SACE spa potrà rilasciare garanzie a titolo gratuito a società di medie dimensioni (con non meno di 250 e non più di 499 dipendenti sulla base delle unità di lavoro/anno rilevate per l'anno 2019) fino alla copertura del 90% del finanziamento, per un importo massimo garantito fino a € 5milioni, o inferiore tenuto conto dell’ammontare in quota capitale non rimborsato di eventuali finanziamenti assistiti da garanzia del Fondo di garanzia PMI. Dopo tale data le predette imprese possono accedere alle garanzie a condizioni di mercato e per una percentuale di copertura fino all’80% del finanziamento. |
Gare d’appalto pubbliche – contributi di gara - art. 65 decreto rilancio |
Con il 31.12.2020 termina l’esonero iniziato lo scorso 19.05.2020 dal versamento dei contributi di gara (CIG) dovuti all’A.N.A.C. |
Gare d’appalto pubbliche semplificate - Decreto Semplificazioni (Dl 76/2020), articolo 1 e seguenti |
Al 31.12.2021 hanno avuto termine: la deroga per accelerare l’assegnazione di piccoli e grandi appalti, incluse le novità sulle verifiche antimafia (innalzatomento da 50 a 100 milioni di euro l’importo dei progetti di opere statali su cui deve esprimersi il Consiglio superiore dei lavori pubblici) la proroga della misura del Dl Sblocca-cantieri che permetteva di aggirare i vincoli del codice su appalto integrato, commissari di gara e centrali di committenza; la deroga che consente a ferrovie e Anas di fare acquisti infra-gruppo senza rispettare il codice appalti; l’obbligo di nominare un collegio consultivo tecnico per risolvere le controversie in cantiere. |
Immobili realizzati in regime di edilizia residenziale pubblica convenzionata e agevolata - procedure esecutive L. di Bilancio 2021 art. 1 -c. 376 |
Le procedure esecutive sono nulle nel caso in cui il creditore procedente non ha dato preventiva comunicazione, tramite pec, agli uffici competenti del Comune dove sono ubicati gli immobili e all'ente erogatore del finanziamento territorialmente competente. La nullità è rilevabile d'ufficio, su iniziativa delle parti, degli organi vigilanti avvisati ovvero dell'inquilino detentore, prenotatario o socio della società soggetta alla procedura esecutiva. |
Imposta di registro minima per i terreni agricoli L. di Bilancio 2021 art. 1 - c.41 |
Per l'anno 2021 agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, di valore economico fino a € 5.000, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale, non si applica l'imposta di registro fissa € 200,00. |
Imposta di bollo fatture elefttroniche - nuove scadenze - DM 4.12.2020 pubblicato sulla G.U. 19.12.2020, n. 314, L. di Bilancio 2021 art. 1 - c.1108 |
A partire dal 2021 le scadenze per il pagamento dell'imposta dovuta sulle fatture emesse che contengo importi esenti/non imponibili superiori a € 77,47, sono: I trimestre – entro il 31.05; II trimestre – entro il 30.09; III trimestre – entro il 30.11; IV trimestre – entro il 28.02. Per il pagamento è obbligato, in solido, il contribuente che effettua la cessione del bene o la prestazione di servizio, anche nel caso in cui la fattura è emessa da un soggetto terzo per suo conto. Per approfondimenti clicca qui. |
Imposta Money Transfer - Abrogata L. di Bilancio 2021 art. 1 -c. 1117 |
Abrogata l’imposta sui trasferimenti di denaro effettuati verso Paesi extra Unione Europea per mezzo degli istituti di pagamento cd. money transfer. |
Imprenditori Agricoli Professionali - esenzione I.R.Pe.F. L. di Bilancio 2021 art. 1 - c. 38 | Per gli I.A.P. iscritti alla previdenza agricola è prevista, anche per il 2021, l’esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari. |
Imprese agricole – credito di imposta e-commerce L. di Bilancio 2021 art. 1 - c.131 | Esteso alle reti di imprese agricole e agroalimentari. (Ved. anche Imprese agricole – credito di imposta e-commerce) |
Imprese - interventi diretti a favorire la successione e la trasmissione - L. di Bilancio 2021 art. 1 -c. 1117 |
Previsti, in favore di piccole imprese in forma di società cooperativa costituite da lavoratori che ricevono in cessione o affitto, le aziende presso cui svolgono la propria attività e che rispettano la condizione di qualifica di cooperativa "a mutualità prevalente", a decorrere dal quinto anno successivo alla loro costituzione: - finanziamenti - non imponibilità del TFR - agevolazioni sull'imposta di successione e donazione per i trasferimenti di aziende, di quote sociali e di azioni, nonché l’esenzione fiscale delle plusvalenze relative alle medesime operazioni. |
Imu e Tari per pensionati esteri L. di Bilancio 2021 art. 1 -co. 48 |
Dal 2021, per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l’IMU é ridotta alla metà, e la TARI (tassa sui rifiuti avente natura di tributo) o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo è dovuta limitatamente a un terzo. |
Imu settori turismo e spettacolo L. di Bilancio 2021 art. 1 -c. 599-601 |
La prima rata 2021 non è dovuta dagli esercenti attività connesse ai settori turismo, ricettività alberghiera e spettacoli (incluso Agenzie di viaggio eTour operator). |
Incentivo per l'occupazione di giovani (età inferiore ai 36 anni alla data della prima assunzione a tempo indeterminato) L. di Bilancio 2021 art. 1 - c. 10-15 |
Per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022, di coloro che non hanno mai avuto rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nell’arco della loro vita lavorativa, è previsto l’esonero del 100% (nel limite massimo di € 6.000 annui), dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati proporzionalmente ridotto in caso di contratto part-time, che a regime, vengono ridotti al 50% e a € 3.000 su base annua. L’esonero spetta per massimo di 36 mesi, elevato a 48 per le assunzioni in una sede/unità produttiva ubicata nelle in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna ed è riservato ai datori di lavoro privati che, nei sei mesi precedenti l'assunzione e nei nove mesi successivi alla stessa, non hanno effettuatoa licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica. |
Interessi legali Dm Economia 11.12.2020, |
il tasso scende allo 0,01% (ved.: interessi legali). |
Lavoratori altamente qualificati impatriati - incentivi fiscali per il rientro in Italia L. di Bilancio 2021 art. 1 - c. 50 |
I lavoratori che hanno trasferito la residenza in Italia prima dell'anno 2020 possono usufruire del regime fiscale agevolato (abbattimento del 50% del reddito prodotto previo versamento di un importo del 10 o 5 % dei redditi agevolati, in base ai figli minori e alla proprietà di un immobile in Italia) (ved. circolare Agenzia delle Entrate n. 33/E del 28.12.2020) |
Lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps - Indennità di continuità reddituale L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 386 - 401 |
Istituita, per il triennio 2021-2023, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per sei mensilità e di importo pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito (minimo € 250 e massimo € 800 euro) in favore dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS che svolgono attività diverse dall’esercizio di imprese commerciali e che: |
Lavoratori dipendenti - stabilizzazione detrazione L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 8 - 9 | Resa definitiva la detrazione di massimo € 600 in favore dei lavoratori dipendenti che, ai sensi dell'articolo 49 del TUIR, conseguono un reddito tra € 28mila e € 40mila. |
Licenziamenti divieto esteso al 31.03.2021 L. di Bilancio 2021 art. 1 - c. 309-311 |
Fino al 31.03.2021 resta precluso l'avvio delle procedure di licenziamento e sospese le procedure pendenti avviate successivamente alla data del 23.02.2020 con eccezione i casi in cui il personale interessato dal recesso, già impiegato nell’appalto, sia riassunto a seguito di subentro di nuovo appaltatore in forza di legge, CCNL o clausola del contratto di appalto. Non è possibile, indipendentemente dal numero dei dipendenti, recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo. |
Locatore - contributo per riduzione canone di locazione L. di Bilancio 2021 art. 1 - c. 381-384 | Il locatore dell'immobile ubicato in un Comune ad alta tensione abitativa, che concede la riduzione del canone di locazione, ha diritto al contributo del 50% della riduzione del canone (limite massimo annuo di € 1.200 per singolo locatore). Ai fini del riconoscimento del beneficio l'immobile deve costituire l'abitazione principale del locatario e il locatore deve comunicare, in via telematica, all'Agenzia delle Eentrate la rinegoziazione del canone e ogni altra informazione utile ai fini dell'erogazione del contributo. Entro 60 giorni, con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, saranno rese note le modalità di attuazione. |
Locazioni brevi - modifiche al regime fiscale L. di Bilancio 2021 art. 1 - c. 595-597 |
A partire dal 2021 è possibile avvalersi del regime fiscale delle locazioni, (cedolare secca del 21%), riservato a coloro che destinano alla locazione breve non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta. Negli altri casi la locazione viene considerata come svolta in forma imprenditoriale. |
Mutui agevolati: Allungamento restituzione mutui agevolati L. di Bilancio 2021 art. 1 - c.274 |
I beneficiari di mutui agevolati possono beneficiare di un allungamento dei termini di restituzione fino a massimo 84 rate mensili. |
Nuova Sabatini, finanziamento in un’unica soluzione del contributo statale in conto impianti L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 95-96 | Il contributo, rapportato agli interessi sui finanziamenti agevolati concessi a micro, piccole e medie imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi i cd. investimenti in beni strumentali "Industria 4.0" (“Nuova Sabatini”), è erogato in un’unica soluzione così come sino ad ora previsto solo in caso di finanziamento di importo fino a € 200.000. |
Occhiali da visita voucher acquisto L. di Bilancio 2021 art. 1 c. 437-439 | Istituito il "Fondo tutela della vista" - che prevede, in favore dei membri di nuclei familiari con un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente non superiore a € 10.000 annui, l'erogazione di un contributo in forma di voucher una tantum di i€ 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive. Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sarano definiti i criteri, le modalità e i termini per l'erogazione del contributo. |
Permessi di soggiorno - proroga validità - art. 103 c. 2 quater e 2 quinques DL28/2020 conv. il L. 27/2020 |
Prorogati al 30.04.2021: |
Piatti pronti – aliquota i.v.a. L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 40 | Alle cessioni di piatti pronti e di pasti che siano stati cotti, arrostiti, fritti o altrimenti preparati in vista del loro consumo immediato, della loro consegna a domicilio o dell'asporto si applica l’aliquota del 10% (Ved. aliquote i.v.a.). |
Plastic tax – proroga con modifica L. di Bilancio 2021 art. 1 – c.1084 |
Vengono inseriti tra gli obbligati, i soggetti per conto dei quali i Macsi sono fabbricati; innalzata a € 25 la soglia di esenzione dal tributo; attribuzione di responsabilità solidale al pagamento al rappresentante legale di soggetti non residenti; attenuazione delle sanzioni amministrative per mancato o ritardato pagamento dell’imposta e per tardiva presentazione della dichiarazione trimestrale. |
Prodotti anti-Covid - aliquota i.v.a. Decreto Rilancio art. 124 comma 1 |
su tutti i prodotti anti-covid viene applicata l’aliquota IVA 5% (Ved. aliquote i.v.a.). |
Pubblica Amministrazione – servizi in rete Decreto Semplificazioni (Dl 76/2020), art. 24 |
Entro il 28.02.2021, tutte le Pubbliche amministrazioni dovranno consentire l’accesso ai propri servizi con S.p.i.d. e Carta di Identità Elettronica (C.I.E.). |
Radio ricetrasmittente di debole potenza - abrogazioni decreto “Semplificazione e innovazione digitale” (D.L. 16.07.2020 n.76) |
Dal 2021 vengono abrogati: |
Resto al Sud ampliata la platea dei beneficiari L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 170 |
Elevata a 55 anni (prima era 45) l’età massima per beneficiare dell'agevolazione per la costituzione di nuove imprese da parte di giovani imprenditori, nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. |
Revisori legali – quota annuale (Dm Economia 09.12.2020 GU Serie Generale n.318 del 23-12-2020) |
L’importo dovuto viene portato a € 35,00 (in precedenza era € 26,85) (Ved. Revisori legali – contributo annuale di iscrizione) |
Rivalutazione dei beni di impresa esteso ai beni immateriali privi di tutela giuridica L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 76 | La rivalutazione dei beni di impresa risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2019 è estesa all'avviamento e alle altre attività immateriali. |
Sistemazione a verde delle aree private scoperte "bonus verde" L. di Bilancio 2021 art. 1 – c.76 | Prorogata per tutto il 2021 l'agevolazione per la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitatito, cd. "bonus verde" (ved. Sistemazione a verde delle aree private scoperte) |
Società cooperative - tassazione ristorni L. di Bilancio 2021 c. 42-43 |
Previa delibera assembleare, è possibile tassare i ristorni attribuiti ai soci con una ritenuta d’imposta del 12,50% (anziché l’ordinario 26%). Per beneficiarne, il versamento della trattenuta operata va anticipato al giorno 16 del mese successivo a quello di scadenza del trimestre in cui l’assemblea ha deliberato di avvalersene. La misura è applicabile, con le stesse modalità e termini, alle somme attribuite ad aumento del capitale sociale deliberate prima dell’entrata in vigore della L. di Bilancio. |
Società di capitali - copertura perdite 2020 L. di Bilancio 2021 c. 266 |
Per le perdite subite nell'esercizio 2020 il termine entro cui la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo non è l’esercizio immediatamente successivo, ma il quinto esercizio; stessa proroga vale anche per le cause di scioglimento delle società in caso di riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale e delle cooperative per perdita del capitale (art. 2446 e 2482 del cc.). Tali perdite devono essere comunque distintamente indicate nella nota integrativa precisando, in appositi prospetti, la loro origine nonché le movimentazioni intervenute nell'esercizio. |
Sostegno alle madri con figli disabili L. di Bilancio 2021 c. 365-366 |
Per gli anni 2021-2023 è riconosciuto alle madri disoccupate o monoreddito appartenenti a nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità non inferiore al 60%, un contributo mensile di massimo € 500 netti. Entro il 02.03.2021 con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con quello dell'economia e delle finanze verranno resi noti i criteri di attuazione. |
Spese di consulenza quotazione PMI - proroga credito d’imposta L. di Bilancio 2021 art. 1 – comma 230 | Prorogato al 31.12.2021 il credito d'imposta del 50%, (scaduto il 31.12.2020), per le spese di consulenza (importo massimo di € 500.000) relative alla quotazione delle piccole e medie imprese (PMI) istituito dalla legge n. 205 del 2017 (legge di bilancio 2018). |
Spese legali processo penale – rimborso agli assolti L. di Bilancio 2021 c. 1015-1022 |
Nel processo penale, all'imputato assolto, con sentenza divenuta irrevocabile, perché il fatto non sussiste, perché non ha commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, è riconosciuto (previa presentazione di fattura del difensore, con espressa indicazione della causale e dell'avvenuto pagamento, corredata di parere di congruità del competente Consiglio dell'ordine degli avvocati, nonché di copia della sentenza di assoluzione con attestazione di cancelleria della sua irrevocabilità), il rimborso delle spese legali nel limite massimo di € 10.500. |
Spese veterinarie – detrazione L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 333 |
Il limite di spesa detraibile passa da € 500,00 a € 550,00. (Ved. spese veterinarie) |
Superbonus (ecobonus e sismabonus) L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 66-75 |
|
Titoli di credito – sospensione termini di scadenza L. di Bilancio 2021 c. 207 |
I termini di scadenza relativi a vaglia cambiari, cambiali e altri titoli di credito e ogni altro atto avente efficacia esecutiva, che ricadono o decorrono nel periodo dal 01.09.2020 al 31.01.2021, sono sospesi fino al 31.01.2021. I protesti o le constatazioni equivalenti già levati nel predetto periodo sono cancellati d'ufficio. Non si fa luogo al rimborso di quanto già riscosso. |
Trattamento cassa integrazione straordinaria aziende cessate L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 76 | Prorogata fino al 2022 la possibilità di richiedere il trattamento di sostegno del reddito CIGS per le aziende che hanno cessato l'attività. Periodo massimo complessivo di 12 mesi e limite di spesa di € 200milioni per il 2021 e € 50milioni per il 2022. |
Trattamento cassa integrazione e assegno ordinario per emergenza COVID L. di Bilancio 2021 art. 1 – c. 299-305 e 312-314 | I datori di lavoro che sospendono o riducono l'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19 possono, per i dipendenti assunti dopo il 25.03.2020 e in forza al 01.01.2021, richiedere la concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale, dell'assegno ordinario e del trattamento di integrazione salariale in deroga per massimo 12 settimane. |
Veicoli alimentati esclusivamente a energia elettrica - contributo per l’acquisto L. di Bilancio 2021 art. 1 c. 77-79 |
Introdotto il contributo del 40% fino ad esaurimento delle risorse (Ved. Veicoli alimentati esclusivamente ad energia elettrica - contributo per l’acquisto) |
Veicoli commerciali - incentivi per l’acquisto L. di Bilancio 2021 art. 1 c. 657 |
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2021, per l'acquisto di autocarri e autoveicoli speciali M1 ( (ambulanze, cisterne, betoniere, furgoni blindati, auto funebri, ecc.) (con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate) è concesso, fino a esaurimento fondi, un bonus da 800 a 8mila euro (in base a tipo di alimentazione, peso ed eventuale rottamazione di un veicolo fino a Euro 4). |
************************************************************* |
(*) Riepilogo per argomenti / categoria di soggetti interessati:
Agricoltura - pesca
Animali vivi - Percentuali compensazione cessione
Imprenditori Agricoli Professionali - esenzione I.R.Pe.F.
Finanziamento indennità fermo pesca
Imposta di registro minima per i terreni agricoli
Imprese agricole – credito di imposta e-commerce
Bonus - Crediti di imposta - Detrazioni / benefici fiscali
Assegno di natalità - bonus bebé
Bonus asili nido e misure di supporto presso la propria abitazione
Bonus facciate – proroga detrazione del 90%
Bonus idrico
Bonus per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste e periodici anche in formato digitale
Bonus vacanze 2020 - scadenza utilizzo
Card cultura diciottenni
Cargo-bike - Credito d’imposta
Credito d’imposta sistemi di filtraggio acqua potabile
Cinema - Credito d’imposta
Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno – proroga
Credito d’imposta per R&S nelle aree del Mezzogiorno
Lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps - Indennità di continuità reddituale
Locatore - contributo per riduzione canone di locazione
Locazioni brevi - modifiche al regime fiscale
Occhiali da visita voucher acquisto
Sistemazione a verde delle aree private scoperte "bonus verde"
Spese veterinarie – detrazione
Giustizia
Spese legali processo penale – rimborso agli assolti
Immobili realizzati in regime di edilizia residenziale pubblica convenzionata e agevolata - procedure esecutive
Imposte e Tasse Varie
Canone unico
Imposta di registro minima per i terreni agricoli
Imposta Money Transfer - Abrogata
Imu e Tari per pensionati esteri
Plastic tax – proroga con modifica
Immobili
Condomini - misure antincendio
Immobili realizzati in regime di edilizia residenziale pubblica convenzionata e agevolata - procedure esecutive
Imu e Tari per pensionati esteri
Imu settori turismo e spettacolo
Locatore - contributo per riduzione canone di locazione
Locazioni brevi - modifiche al regime fiscale
Imposta sul valore aggiunto - I.v.a.:
Piatti pronti – aliquota i.v.a.
Prodotti anti Covid – aliquota i.v.a.
Imprese - Società:
Agevolazioni per imprese che avviano nuova attività nelle ZES
Aggregazione aziendale – incentivi fiscali
Assunzione donne lavoratrici
Autotrasporto - incentivi per la formazione professionale del settore
Call center - proroga CIG
Canoni di locazione imprese con fatturato fino a €5 ml - credito di imposta
Canone unico
Cartelle di pagamento
Cartelle di pagamento - nuovo termine per il pagamento delle rate 2020 "Saldo e stralcio"
Cinema - Credito d’imposta
Compensazioni di crediti e debiti da fatture elettroniche
Contratti di lavoro a termine - proroga
Contribuenti trimestrali I.v.a. – termine registrazioni
Credito d’imposta sistemi di filtraggio acqua potabile
Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno – proroga
Cuochi professionisti – credito di imposta
Datori di lavoro - obbligo di sorveglianza / lavoro agile
Decontribuzione Sud per Covid-19
Diritti Camerali
Fondo garanzia PMI finanziamenti fino a € 30.000 modifica durata;
Fringe benefit veicoli – tabelle anno 2021
Garanzia SACE per finanziamenti sotto qualsiasi forma alle imprese con sede in Italia colpite dall’emergenza COVID-19
Gare d’appalto pubbliche – contributi di gara
Gare d’appalto pubbliche semplificate
Imposta di bollo fatture elefttroniche - nuove scadenze
Imprese - interventi diretti a favorire la successione e la trasmissione
Imu settori turismo e spettacolo
Incentivo per l'occupazione di giovani (età inferiore ai 36 anni alla data della prima assunzione a tempo indeterminato)
Interessi legali
Licenziamenti divieto esteso al 31.03.2021
Piatti pronti – aliquota i.v.a. .
Plastic tax – proroga con modifica
Prodotti anti Covid – aliquota i.v.a.
Rivalutazione dei beni di impresa esteso ai beni immateriali privi di tutela giuridica
Società cooperative - tassazione ristorni
Società di capitali - copertura perdite 2020
Spese di consulenza quotazione PMI - proroga credito d’imposta
Titoli di credito – sospensione termini di scadenza
Trattamento cassa integrazione e assegno ordinario per emergenza COVID
Imu
Imu e Tari per pensionati esteri
Imu settori turismo e spettacolo
Lavoratori dipendenti;
Assunzione donne lavoratrici
Call center - proroga CIG
Cartelle di pagamento
Cartelle di pagamento - nuovo termine per il pagamento delle rate 2020 "Saldo e stralcio"
Congedo di partenità
Contratti di lavoro a termine - proroga
Datori di lavoro - obbligo di sorveglianza / lavoro agile
Fringe benefit veicoli – tabelle anno 2021
Imprese - interventi diretti a favorire la successione e la trasmissione
Incentivo per l'occupazione di giovani (età inferiore ai 36 anni alla data della prima assunzione a tempo indeterminato)
Lavoratori dipendenti - stabilizzazione detrazione
Lavoratori altamente qualificati impatriati - incentivi fiscali per il rientro in Italia
Licenziamenti divieto esteso al 31.03.2021
Sostegno alle madri con figli disabili
Titoli di credito – sospensione termini di scadenza
Trattamento cassa integrazione e assegno ordinario per emergenza COVID
Professionisti:Professionisti:
Assunzione donne lavoratrici
Cartelle di pagamento
Cartelle di pagamento - nuovo termine per il pagamento delle rate 2020 "Saldo e stralcio"
Compensazioni di crediti e debiti da fatture elettroniche
Contribuenti trimestrali I.v.a. – termine registrazioni
Credito d’imposta sistemi di filtraggio acqua potabile
Datori di lavoro - obbligo di sorveglianza / lavoro agile
Fondo garanzia PMI finanziamenti fino a € 30.000 modifica durata;
Imposta di bollo fatture elefttroniche - nuove scadenze
Incentivo per l'occupazione di giovani (età inferiore ai 36 anni alla data della prima assunzione a tempo indeterminato)
Interessi legali
Lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps - Indennità di continuità reddituale
Licenziamenti divieto esteso al 31.03.2021
Revisori legali – quota annuale
Spese legali processo penale – rimborso agli assolti
Titoli di credito – sospensione termini di scadenza
Varie:
Mutui agevolati: Allungamento restituzione mutui agevolati
Permessi di soggiorno - proroga validità
Pubblica Amministrazione – servizi in rete
Sostegno alle madri con figli disabili
Autore: Giovanni e Felice Montanaro
Aliquote iva
bene/servizi | aliquota | note |
aragoste | 22% | |
articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie | 5% | note a prodotti anti Covid |
area edificabile | 22% | Agenzia delle Entrate risposta a interpello n. 365 del 6 luglio 2022n. 365 del 6 luglio 2022 |
assorbenti e sui tamponi destinati alla protezione dell’igiene femminile - non compostabili o lavabili |
10% | dal 2022 (Manovra finanziaria art. 1 - c. 13 GU 309 del 30.12.2021) prima di tale data 22%; per il 2023 la legge di bilancio 2023 ha ridotto l'aliquota al 5% mentre, la legge di bilancio 2024 ha portato l'aliquota al 10%. |
assorbenti e sui tamponi destinati alla protezione dell’igiene femminile - compostabili o lavabili |
5% | dal 2020 |
astici | 22% | |
banche dati on line | 4% | Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 850/2021 |
basilico, rosmarino e salvia, freschi, destinati all'alimentazione | 4% | punto 12 bis Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
burro, formaggi e latticini | 4% | ved. punto 4 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
carta (ved. anche giornali) | ||
carte geografiche | 4% | ved. giornali |
cessione credito | esente | art. 10 comma 1 n. 1 - Risposta interpello n. 369-2021 |
chirurgia estetica con finalità estetiche | 22% | |
chirurgia estetica con finalità estetiche | esente art. 10 |
art. 4 quater DL 145/2023 del 17/12/2023 - le finalità terapeutiche devono risultare da certificazione medica che può essere rilasciata anche dallo stesso sgirurgo. |
crackers e fette biscottate; | 4% | punto 15 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
crusche, stacciature ed altri residui della vagliatura, della molitura o di altre lavorazioni dei cereali e dei legumi | punto 17 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% | |
dispositivi anti Covid | ved. prodotti anti Covid | |
editoria online | 5% | Agenzia delle Entrate - Risposta n. 12/2022 (la fornitura in modo automatizzato di prodotti editoriali online, con accesso alla relativa banca dati, è una prestazione di servizi elettronici, come tale soggetta ad Iva in Italia se resa a consumatori stabiliti nel territorio dello stato, in base all’articolo 7-octies del Dpr 633/72. Se i prodotti sono provvisti di codice ISSN, l’imposta è dovuta con aliquota al 4%. Il servizio consistente nella pubblicazione di articoli su riviste disponibili nella piattaforma digitale, reso dietro pagamento di un corrispettivo, è invece una prestazione generica, sottoposta alla regola generale di territorialità, secondo cui l’Iva è dovuta nel paese del prestatore oppure del committente, a seconda che quest’ultimo sia rispettivamente un consumatore o un soggetto passivo. |
edizioni musicali | 4% | ved. giornali |
fabbricati | - | ved. immobili |
farine e semole di frumento, granturco e segala; farine di orzo; farine di avena, farine di riso e di altri cereali minori destinate ad uso zootecnico | 4% | punto 10 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
frumento, compreso quello segalato, segala; granturco; riso; risone; orzo, escluso quello destinato alla semina, avena, grano saraceno, miglio, scagliola, sorgo ed altri cereali minori destinati ad uso zootecnico | 4% | punto 9 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
frumento, granturco, segala e orzo, spezzati o schiacciati; riso, avena ed altri cereali minori, spezzati o schiacciati, destinati ad uso zootecnico | 4% | punto 11 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
frutta commestibili, fresche o secche o temporaneamente conservate; frutta, anche cotte, congelate o surgelate senza aggiunta di zuccheri | 4% | punto 8 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
germi di mais destinati alla disoleazione (ex 11.02 G II); semi e frutti oleosi destinati alla disoleazione, esclusi quelli di lino e ricino e quelli frantumati | 4% | punto 12 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
giornali e notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri, periodici, [anche in scrittura braille e su supporti audio-magnetici per non vedenti e ipovedenti], ad esclusione dei giornali e periodici pornografici e dei cataloghi diversi da quelli di informazione libraria, edizioni musicali a stampa e carte geografiche, compresi i globi stampati; carta occorrente per la stampa degli stessi e degli atti e pubblicazioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; materiale tipografico e simile attinente le campagne elettorali se commissionato dai candidati o dalle liste degli stessi o dai partiti o dai movimenti di opinione politica; | punto 18 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% | |
immobili abitativi | Solo le imprese di costruzione o di ripristino applicano l’Iva sulle cessioni di fabbricati abitativi. Tutti gli altri soggetti iva, (compreso le immobiliari), vendono in regime di esenzione. Sono: - esenti: le cessioni di fabbricati a destinazione abitativa classificati in catasto nelle categorie da A1 ad A11, eccettuata la A10; - imponibili: le cessioni poste in essere entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori, dalle imprese che hanno costruito il fabbricato; le cessioni poste in essere dalle imprese dopo il termine di 5 anni, qualora il cedente abbia espresso l’opzione per l’applicazione dell’imposta; le cessioni di fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali. |
|
integratori alimentari | 10% | Agenzia delle Entrate - risposta interpello 17.03.2022, n. 121 legge di conversione n. 191/2023 del DL Anticipi |
latte fresco, non concentrato né zuccherato, destinato al consumo alimentare, confezionato per la vendita al minuto, sottoposto a pastorizzazione o ad altri trattamenti previsti da leggi sanitarie | 10% | La legge di bilancio 2024 ha riportato l'aliquota dal 5% al 10% (l'aliquota del 5% è stata così applicata per il solo anno 2023) |
legumi da granella, secchi, sgranati, anche decorticati o spezzati | 4% | ved. punto 7 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
lettiera per gatti | 22% | Agenzia delle Entrate - risposta interpello n. 59/E/2024 del 09/12/2024 |
lettiera per piccoli animali biodegradabile composta da residui di lavorazione di soia/amido | 4% | Agenzia delle Entrate - risposta interpello n. 291/2021 |
libri | 4% | ved. giornali |
margarina animale o vegetale | 4% | punto 14 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
mascherine (chirurgiche - FP2) | 5% | ved. note a prodotti anti Covid |
olio d'oliva; oli vegetali destinati all'alimentazione umana od animale, compresi quelli greggi destinati direttamente alla raffinazione per uso alimentare | 4% | punto 13 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
olive in salamoia | 4% | punto 16 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
ortaggi e piante mangerecce, esclusi i tartufi, freschi, refrigerati, presentati immersi in acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze atte ad assicurarne temporaneamente la conservazione, ma non specialmente preparati per il consumo immediato; disseccati, disidratati o evaporati, anche tagliati in pezzi, o in fette, ma non altrimenti preparati | 4% | punto 5 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
ortaggi e piante mangerecce, anche cotti, congelati o surgelati | 4% | punto 6 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
pannolini | 10% | La legge di bilancio 2024 ha riportato l'aliquota dal 5% al 10% (l'aliquota del 5% è stata così applicata per il solo anno 2023) |
pane, biscotto di mare e altri prodotti della panetteria ordinaria anche contenenti ingredienti e sostanze ammessi dal titolo III della legge 4 luglio 1967, n. 580, senza aggiunta di zuccheri, miele, uova o formaggio | 4% | punto 15 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
paste alimentari; | 4% | punto 15 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
pellet vegetale di sansa di vinacciolo | 22% | nel periodo 01.01.2023 - 28.02.2024 l'aliquota è ridotta al 10% (art. 1, co. 73, L. Bilancio 2023 - art. 1, co. 46, L. Bilancio 2024 ). ved. Agenzia delle Entrate - risposta interpello 480/2023 |
piatti pronti | 10% | Legge di Bilancio 2021 art. 1 -comma 40 alle cessioni di piatti pronti e di pasti che siano stati cotti, arrostiti, fritti o altrimenti preparati in vista del loro consumo immediato, della loro consegna a domicilio o dell'asporto si applica l’aliquota del 10%. |
pomodori pelati e conserve di pomodori; | 4% | punto 15 Tabella A/2 - Parte II - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 4% |
prestazioni sanitarie | Le prestazioni per cure mediche e paramediche rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie sono esenti dall’imposta solo se effettuate da soggetti abilitati (Cassazione sent. 9076/2021 -V sez. civile depositata il 01.04.2021) | |
prodotti anti Covid | 5% | il comma 1 dell’art. 124 del Decreto Rilancio ha inserito nei beni soggetti ad aliquota del 5% i prodotti anti-covid , tra i quali troviamo apparecchiature mediche tipo ventilatori polmonari, ecotomografi ed elettrocardiografi, mascherine, articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie, detergenti disinfettanti per mani, attrezzature per ospedali da campo, ved. Circolare 26/E 2020 Agenzia delle Entrate; Agenzia delle Entrate, risposta Interpello n. 585 del 15.09.2021) |
ricci di mare | 22 % | non sono espressamente inclusi nelle categorie di prodotti ittici che beneficiano di aliquote ridotte. |
seggiolini per bambini da installare negli autoveicoli | 22 % | |
servizi di raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti solidi urbani non pericolosi. | 10% | costruzione degli impianti e ai servizi di gestione e di stoccaggio dei rifiuti (numeri 127-septies, 127-quaterdecies e 127-sexiesdecies, Tabella A, Parte III, allegata al Dpr 633/1972), Per servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria l'aliquota del 10% è applicabile a condizione che sussista il nesso di accessorietà tra tali interventi e la gestione dell'impianto e gli interventi siano eseguiti dallo stesso soggetto che gestisce gli impianti. Agenzia delle Entrate - risposta interpello 17.03.2022, n. 122 |
uova | 10% | |
ventilatori polmonari per terapia intensiva e subintensiva |
5% | ved. note a prodotti anti Covid |
prodotti congelati o surgelati | ved. voce prodotto |
Autore: Giovanni e Felice Montanarolegumi da granella, secchi, sgranati, anche decorticati o spezzati
Imprese agricole – credito di imposta e-commerce
Il credito d'imposta di cui all'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, è concesso, per i periodi d'imposta dal 2021 al 2023, alle reti di imprese agricole e agroalimentari costituite ai sensi dell'articolo 3 del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi o aderenti ai disciplinari delle « strade del vino » di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), della legge 27 luglio 1999, n. 268.
Beneficiari | Reti di imprese agricole e agroalimentari, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi o parte delle strade del vino. |
Beneficio | Credito di imposta del 40 % |
Limite di spesa | ved. voce riferimento normativo (nel limite dello stanziamento massimo di spesa complessivo di € 5 milioni per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023).) |
Documentazione richiesta | ved. voce riferimento normativo |
Utilizzo del credito di imposta | ved. voce riferimento normativo |
Termine | Spese sostenute dal 2021 al 2023 |
Tipologia di spesa | Realizzazione o ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, con particolare riferimento al miglioramento delle potenzialità di vendita a distanza a clienti finali residenti fuori del territorio nazionale, per la creazione, ove occorra, di depositi fiscali virtuali nei Paesi esteri, gestiti dagli organismi associativi di cui al presente periodo, per favorire la stipula di accordi con gli spedizionieri doganali, anche ai fini dell'assolvimento degli oneri fiscali, e per le attività e i progetti legati all'incremento delle esportazioni. |
Riferimento normativo: | Legge di Bilancio 2021 art. 1 commi da 131 Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, da adottare entro il 30 gennaio, saranno stabiliti i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d'imposta, al fine del rispetto del limite di spesa di cui al presente comma. |
Note: |
Autore: Giovanni e Felice Montanaro
Cuochi professionisti - credito d’imposta
Al fine di sostenere il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del COVID-19, è stato introdotto, in favore dei soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista e per un limitato periodo, un credito d'imposta.
Beneficiari | soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, sia come lavoratore dipendente sia come lavoratore autonomo in possesso di partita IVA, anche nei casi in cui non siano in possesso del codice ATECO 5.2.2.1.0, Le professioni comprese in questa unità dirigono la preparazione o preparano direttamente su ordinazione del cliente cibi come antipasti, primi e secondi piatti, insalate e dessert a base di vegetali, di carni o di altri prodotti, curandone la presentazione, il condimento e la cottura. Predispongono menu giornalieri, ordinano gli alimenti e i prodotti necessari per la cucina, si occupano della loro conservazione e sovrintendono all’igiene dei luoghi e delle attrezzature per la preparazione. |
Beneficio | credito di imposta fino al 40 % |
Limite di spesa | massimo di spesa € 6.000,00 nel limite massimo di spesa complessivo di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 |
Documentazione richiesta | vedi riferimento normativo |
Utilizzo del credito di imposta | Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241e può essere ceduto ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. |
Termine | Spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 |
Tipologia di spesa | Acquisto di beni strumentali durevoli Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all'esercizio dell'attività |
Riferimento normativo: | Legge di Bilancio 2021 art. 1 commi da 117 a 123 Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono stabiliti i criteri e le modalità di attuazione delle disposizioni con particolare riguardo alle procedure di concessione al fine del rispetto del limite di spesa, alla documentazione richiesta, alle condizioni di revoca e all'effettuazione dei controlli. L’agevolazione si applica nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla comunicazione della Commissione europea C(2020) 1863 final, del 19 marzo 2020, recante « Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19 ». |
Note: | Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive e non rileva ai fini del rapporto di cui all'articolo 61 e articolo 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. |
Autore: Giovanni e Felice Montanaro
Sistemazione verde delle aree private scoperte [in vigore sino al 31.12.2024]
Agevolazione in vigore sino al 31.12.2024
A partire dal 2018 e fino al 2024 spetta una detrazione fiscale per le spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico del contribuente che possiede o detiene, sulla base di idoneo titolo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi.
Beneficio |
Detrazione del 36% ripartita in dieci quote annuali. In pratica, lo sconto massimo ottenibile è di € 1.800 (€ 5.000,00 x 19%). |
Limite spesa | - € 5.000,00 annui; - nel caso di interventi sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, € 5.000,00 annui per unità abitativa. |
Tipologia di spesa |
a) «sistemazione a verde» di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; |
Spese escluse | - la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o modificativo nei termini sopra indicati; - i lavori in economia; tale circostanza non esclude, tuttavia, che il contribuente possa rivolgersi a fornitori diversi per l’acquisto degli alberi, piante, arbusti, cespugli, specie vegetali e per la realizzazione dell’intervento, fermo restando che l’agevolazione spetta a condizione, come detto, che l’intervento di riqualificazione dell’area verde sia complessivo e ricomprenda anche le prestazioni necessarie alla sua realizzazione (Agenzia delle Entrate Circolare 9/e del 01.04.2022) |
Requisiti | La detrazione spetta a condizione che i pagamenti siano effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni ed è ripartita in dieci quote annuali costanti di pari importo (nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi). |
Riferimento normativo |
articolo 16 bis - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici |
Documentazione | Documentazione fiscale. |
Note | Se gli interventi sono realizzati su unità immobiliari residenziali adibite promiscuamente all'esercizio dell'arte o della professione, ovvero all'esercizio dell'attività commerciale, la detrazione spettante è ridotta al 50%. La detrazione è cumulabile con le agevolazioni già previste sugli immobili oggetto di vincolo ai sensi del decreto legislativo 22.01.2004, n. 42, ridotte nella misura del 50%. In caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all'acquirente persona fisica dell'unità immobiliare. |