•   info@studiomontanaro.com
  •   Tel: (+39) 0883 491900 - 0883 491001

 

Codici e Leggi

Articolo 2435 Bis - Bilancio in forma abbreviata

aaacodice civile 2023 03
Codice Civile

Libro V - Del lavoro [Artt. 2060 - 2642]

Titolo V - Delle società [Artt. 2247 - 2510 bis]

Capo V - Società per azioni  [Artt. 2325 - 2451]

Sezione IX - Del bilancio  [Artt. 2423 - 2435 ter]

 

Articolo 2435 Bis - Bilancio in forma abbreviata

In vigore dal 01.01.2016

Le società, che non abbiano emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:

1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4.400.000 euro; (3)

2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 euro; (4)

3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 50 unità.

Nel bilancio in forma abbreviata lo stato patrimoniale comprende solo le voci contrassegnate nell'Articolo 2424 con lettere maiuscole e con numeri romani; le voci A e D dell'attivo possono essere comprese nella voce CII; la voce E del passivo può essere compresa nella voce D; nelle voci CII dell'attivo e D del passivo devono essere separatamente indicati i crediti e i debiti esigibili oltre l'esercizio successivo. Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata sono esonerate dalla redazione del rendiconto finanziario. (6)

Nel conto economico del bilancio in forma abbreviata le seguenti voci previste dall'Articolo 2425 possono essere tra loro raggruppate:

voci A2 e A3

voci B9(c), B9(d), B9(e)

voci B10(a), B10(b), B10(c)

voci C16(b) e C16(c)

voci D18(a), D18(b), D18(c), D18(d) 

voci D19(a), D19(b), D19(c), D19(d) (7)

[Nel conto economico del bilancio in forma abbreviata nella voce E20 non è richiesta la separata indicazione delle plusvalenze e nella voce E21 non è richiesta la separata indicazione delle minusvalenze e delle imposte relative a esercizi precedenti.] (8)

Fermo restando le indicazioni richieste dal terzo, quarto e quinto comma dell’articolo 2423, dal secondo e quinto comma dell’articolo 2423 Ter, dal secondo comma dell’articolo 2424, dal primo comma, numeri 4) e 6), dellarticolo 2426, la nota integrativa fornisce le indicazioni richieste dal primo comma dell’articolo 2427, numeri 1), 2), 6), per quest’ultimo limitatamente ai soli debiti senza indicazione della ripartizione geografica, 8), 9), 13), 15), per quest’ultimo anche omettendo la ripartizione per categoria, 16), 22-bis), 22-ter), per quest’ultimo anche omettendo le indicazioni riguardanti gli effetti patrimoniali, finanziari ed economici, 22-quater), 22-sexies), per quest’ultimo anche omettendo l’indicazione del luogo in cui è disponibile la copia del bilancio consolidato, nonché dal primo comma dell’articolo 2427 Bis, numero 1). (2)

Le società possono limitare l'informativa richiesta ai sensi dell’articolo 2427, primo  comma, numero 22-bis, alle operazioni realizzate  direttamente o indirettamente con i loro maggiori azionisti ed a quelle con i membri degli organi di amministrazione e controllo, nonché con le imprese in cui la società stessa detiene una partecipazione. (5) 

Qualora le società indicate nel primo comma forniscano nella nota integrativa le informazioni richieste dai numeri 3) e 4) dell'articolo 2428, esse sono esonerate dalla redazione della relazione sulla gestione.

Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata, in deroga a quanto disposto dall’articolo 2426, hanno la facoltà di iscrivere i titoli al costo di acquisto, i crediti al valore di presumibile realizzo e i debiti al valore nominale. (9)

Le società che a norma del presente articolo redigono il bilancio in forma abbreviata devono redigerlo in forma ordinaria quando per il secondo esercizio consecutivo abbiano superato due dei limiti indicati nel primo comma. (1)

-----

Note:
(1) articolo sostituito, con decorrenza 01.01.2016, ved. art. art. 1, D.Lgs 17.01.2003, n. 6, .

(2) comma:
modificato, con decorrenza 01.01.2005, ved. art.  art. 2, D.Lgs. 30.12.2003, n. 394;
sostituito, con decorrenza 01.01.2016, ved. art. 6, D.Lgs. 18.08.2015, n. 139.

Testo in vigore sino al 31.12.2015

"Nella nota integrativa sono omesse le indicazioni richieste dal numero 10 dell'articolo 2426 e dai numeri 2), 3), 7), 9), 10), 12), 13), 14), 15), 16) e 17) dell'articolo 2427 e dal numero 1) del comma 1 dell'articolo 2427 bis; le indicazioni richieste dal numero 6) dell'articolo 2427 sono riferite all'importo globale dei debiti iscritti in bilancio.".

(3) numero:
modificato, con decorrenza 21.11.2008, ved. art.  1, D.Lgs. 07.11.2006, n. 285:
- sostituito dall'art. 1, D.Lgs. 03.11.2008, n. 173.

(4) numero modificato, con decorrenza 21.11.2008, ved. 1, D.Lgs. 07.11.2006, n. 285, e sostituito dall'art. 1, D.Lgs. 03.11.2008.

(5) comma inserito, con decorrenza 01.01.2016, ved. art. 1, D.Lgs. 03.11.2008, n. 173, (dal 21.11.2008), e modificato dall'art. 6, D.Lgs. 18.08.2015, n. 139.

Testo in vigore sino al 31.12.2015

"Le società possono limitare l'informativa richiesta ai sensi dell'articolo 2427, primo comma, numero 22-bis, alle operazioni realizzate   direttamente o indirettamente con i loro maggiori azionisti ed a quelle con i membri degli organi di amministrazione e controllo, nonché limitare alla natura e all'obiettivo economico le informazioni richieste  ai  sensi  dell'articolo 2427, primo comma, numero 22-ter.".

(6) Comma modificato, con decorrenza 01.01.2016, ved. art. 6, D.Lgs. 18.08.2015, n. 139.

Testo in vigore sino al 31.12.2015

"Nel bilancio in forma abbreviata lo stato patrimoniale comprende solo le voci contrassegnate nell'articolo 2424 con lettere maiuscole e con numeri romani; le voci A e D dell'attivo possono essere comprese nella voce CII; dalle voci BI e BII dell'attivo devono essere detratti in forma esplicita gli ammortamenti e le svalutazioni; la voce E del passivo può essere compresa nella voce D; nelle voci CII dell'attivo e D del passivo devono essere separatamente indicati i crediti e i debiti esigibili oltre l'esercizio successivo.".

(7) comma modificato, con decorrenza 01.01.2016, ved. art.  6, D.Lgs. 18.08.2015, n. 139.

Testo in vigore sino al 31.12.2015:

"Nel conto economico del bilancio in forma abbreviata le seguenti voci previste dall'articolo 2425 possono essere tra loro raggruppate:

voci A2 e A3

voci B9(c), B9(d), B9(e)

voci B10(a), B10(b), B10(c)

voci C16(b) e C16(c)

voci D18(a), D18(b), D18(c)

voci D19(a), D19(b), D19(c)".

(8) comma abrogato, con decorrenza 01.01.2016, ved. art. 6, D.Lgs. 18.08.2015, n. 139.

(9) comma abrogato, con decorrenza 01.01.2016, ved. art. D.Lgs. 18.08.2015, n. 139.

Lo Studio Montanaro opera su tutto il territorio nazionale nel settore della consulenza Tributaria, Societaria, Aziendale, Contabile e del Lavoro.

Forniamo servizi professionali qualificati alla piccole/medie aziende, ai grandi gruppi societari ed alle persone fisiche.

Area Privata Clienti

Contatti

Studio Montanaro
Via Prof. Francesco Milano, 1
76125 Trani (BT)
0883 491900
0883 491001
0883 491900
0883 491001
info@studiomontanaro.com
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30
P.IVA 07645650727