•   info@studiomontanaro.com
  •   Tel: (+39) 0883 491900 - 0883 491001

 

Codici e Leggi

Articolo 2435 Ter - Bilancio delle micro-imprese

aaacodice civile 2023 03
Codice Civile

Libro V - Del lavoro [Artt. 2060 - 2642]

Titolo V - Delle società [Artt. 2247 - 2510 bis]

Capo V - Società per azioni  [Artt. 2325 - 2451]

Sezione IX - Del bilancio  [Artt. 2423 - 2435 ter]

 

Articolo 2435 Ter - Bilancio delle micro-imprese

In vigore dal 01.01.2022

Sono considerate micro-imprese le società di cui all’articolo 2435 Bis che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:
1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 175.000 euro;
2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000 euro;
3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità.
Fatte salve le norme del presente articolo, gli schemi di bilancio e i criteri di valutazione delle micro-imprese sono determinati secondo quanto disposto dall'articolo 2435 Bis. Le micro-imprese sono esonerate dalla redazione:
1) del rendiconto finanziario;
2) della nota integrativa quando in calce allo stato patrimoniale risultino le informazioni previste dal primo comma dell’articolo 2427, numeri 9) e 16);
3) della relazione sulla gestione: quando in calce allo stato patrimoniale risultino le informazioni richieste dai numeri 3) e 4) dell’articolo 2428.
Non sono applicabili le disposizioni di cui al quinto comma dell’articolo 2423 e al numero 11-bis del primo comma dell’articolo 2426.
Le società che si avvalgono delle esenzioni previste del presente articolo devono redigere il bilancio, a seconda dei casi, in forma abbreviata o in forma ordinaria quando per il secondo esercizio consecutivo abbiano superato due dei limiti indicati nel primo comma.
Agli enti di investimento e alle imprese di partecipazione finanziaria non si applicano le disposizioni previste dal presente articolo, dal sesto comma dell'articolo 2435 Bis e dal secondo comma dell'articolo 2435 Bis con riferimento alla facoltà di comprendere la voce D dell'attivo nella voce CII e la voce E del passivo nella voce D. (2)
(1)
-----
note:
(1) Articolo  inserito con decorrenza dal 01.01.2016 (ved. art. 6, D.Lgs. 18.08.2015, n. 139 
(2) Comma  aggiunto con decorrenza dal 01.02.2022 ed applicazione per la prima volta al bilancio dell'impresa e al bilancio consolidato relativi al primo esercizio successivo a quello chiuso o in corso al 31 dicembre 2019 (ved. art. 24, comma 2, lett. c), L. 23.12.2021, n. 238 c).

Lo Studio Montanaro opera su tutto il territorio nazionale nel settore della consulenza Tributaria, Societaria, Aziendale, Contabile e del Lavoro.

Forniamo servizi professionali qualificati alla piccole/medie aziende, ai grandi gruppi societari ed alle persone fisiche.

Area Privata Clienti

Contatti

Studio Montanaro
Via Prof. Francesco Milano, 1
76125 Trani (BT)
0883 491900
0883 491001
0883 491900
0883 491001
info@studiomontanaro.com
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30
P.IVA 07645650727