•   info@studiomontanaro.com
  •   Tel: (+39) 0883 491900 - 0883 491001

 

1259 - Studio Montanaro
Mercoledì, 19 Marzo 2025 07:50

Startup Innovative

 

 

⚙️ Cos’è una Startup Innovativa?

Una Startup Innovativa è una società che opera in settori ad alto contenuto tecnologico e soddisfa determinati requisiti stabiliti dalla normativa italiana. Il suo obiettivo è quello di sviluppare e commercializzare prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.


⚙️ Come Funziona?

  1. Tipo di socieà: società di capital: S.r.l., S.r.l.s., S.p.A., S.a.p.a., cooperativa le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.
  2. Costituzione:  
    • Costituzione: non deriva da una fusione, scissione o cessione di azienda o ramo di azienda; è ammessa la costituzione di una società unipersonale a seguito conferimento, da parte di un imprenditore individuale, dell’intera azienda avente ad oggetto un'attività innovativa ad alto valore tecnologico  (Parere MISE:  19 gennaio 2015 n. 60578 ottobre 2013 n. 164029).
    • Oggetto sociale: esclusivo o prevalente la produzione e commercializzazione di prodotti e/o servizi innovativi ad alto valore tecnologico e, comunque, non svolgere attività prevalente di agenzia e consulenza;
    • Iscrizione nella sezione speciale dedicata alle start-up: entro 60 mesi dalla sua costituzione;
  3. Sede: sede in Italia o in altro Stato dell'Unione Europea ma con sede principale dei propri affari in Italia;
  4. Durata: la permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese:
    - ha la durata di anni 3 anni;
    dopo la conclusione del terzo annoè consentita fino a complessivi cinque anni dalla data di iscrizione nella medesima sezione speciale, in presenza di almeno uno dei seguenti requisiti:
    a) incremento al 25% della percentuale delle spese di ricerca e sviluppo;
    b) stipulazione di almeno un contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione ai sensi dell'articolo 158, comma 2, lettera b), del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
    c) registrazione di un incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell'impresa o comunque individuati alla voce A1) del conto economico, di cui all'Articolo 2425 del codice civile, o dell'occupazione, superiore al 50%  dal secondo al terzo anno;
    d) costituzione di una riserva patrimoniale superiore a € 50.000, attraverso l'ottenimento di un finanziamento convertendo o un aumento di capitale a sovrapprezzo che porti ad una partecipazione non superiore a quella di minoranza da parte di un investitore terzo professionale, di un incubatore o di un acceleratore certificato, di un investitore vigilato, di un business Angel ovvero attraverso un equity crowdfunding svolto tramite piattaforma autorizzata, e incremento al 20%  della percentuale delle spese di ricerca e sviluppo, come definite dal comma 2, lettera h), numero 1);
    e) ottenimento di almeno un brevetto.
    - è possibile una ulteriore proroga di massimo 12 mesi;
  5. Obblighi di funzionamento:  
    • Valore della produzionea partire dal secondo anno di attività, il totale del valore della produzione annua, risultante dall'ultimo bilancio, non deve essere superiore a € 5 milioni;
    • Utili: divieto di distribuzione utili (non ha distribuito utili in passato e non distribuisce utili);
  6. Obblighi di gestionerispetto di almeno uno dei requisiti relativi all'attività
    • Investimenti: almeno il 15% del della produzione deve essere investito in ricerca e sviluppo;
    • dipendenti:- almeno 1/3 deve avere in alternativa:a) dottorato di ricerca; b) laurea + attività di ricerca certificata per 3 anni oppure - almeno 2/3 deve possedere una laurea magistrale     
    • Possesso di almeno un brevetto o un software registrato.
  7. Obblighi: Ogni anno deve aggiornare il proprio profilo nella sezione speciale del Registro delle Imprese e dichiarare il mantenimentod ei requisiti di iscrizione (D. Legge 135/2015)

⚙️ Vantaggi per le Startup Innovative

✅ Agevolazioni Fiscali e Amministrative

  • Esenzione dal pagamento dei diritti di segreteria dovuti al Registro delle Imprese (iscrizione, variazioni) del diritto annuale e dell'imposta di bollo (Circolare n. 16E 2014)
  • Sgravi fiscali per gli investitori (fino al 50% di detrazione);
  • Credito d’imposta su ricerca e sviluppo fino al 20%;
  • Durata massima dell'agevolazione 5 anni.

✅ Benefici Finanziari

  • Accesso prioritario a bandi pubblici e finanziamenti agevolati;
  • Possibilità di raccolta di capitali tramite equity crowdfunding;
  • Accesso al Fondo di Garanzia per le PMI con garanzie pubbliche semplificate.

✅ Agevolazioni sul Lavoro e la Gestione

  • Possibilità di remunerare dipendenti e collaboratori con stock option e di assunzioni a tempo determinato della durata tra i 6 e 36 mesi;
  • Maggiore flessibilità nella gestione aziendale;
  • Deroghe alle norme sulle perdite d'esercizio.

⚡ Riferimenti normativi

✅ Legge n. 221/2012 di conversione del DL 179/2012 "Decreto crescita 2.0";
✅ Legge n. 193/2024 del 16.12.2024, n. 193 -  “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.


ved. anche   Guida alle Start-up innovative

Pubblicato in Varie

aaacodice civile 2023 03
 Codice Civile
Libro  IV - Delle obbligazioni
Titolo III - Dei singoli contratti
Capo XII - Del deposito
Sezione I - Del deposito in generale
Articolo 1776 - Obblighi dell'erede del depositario

In vigore dal 21.04.1942

L'erede del depositario, il quale ha alienato in buona fede  (1)  la cosa che ignorava essere tenuta in deposito, è obbligato soltanto a restituire  (2) il corrispettivo ricevuto. Se questo non è stato ancora pagato, il depositante subentra (3) nel diritto dell'alienante
---
Note:
(1) Ved. codice civile:
Articolo 1780 - Perdita non imputabile della detenzione della cosa
Articolo 2038 - Alienazione della cosa ricevuta indebitamente
(2) Ved. codice civile:
Articolo 2041 - Azione generale di arricchimento
(3) Ved. codice civile:
Articolo 1203 - Surrogazione legale
Articolo 1259 - Subingresso del creditore nei diritti del debitore
Articolo 2900 - Condizione, modalità ed effetti






aaacodice civile 2023 03
Codice Civile
LIBRO IV - Delle obbligazioni
TITOLO I - Delle obbligazioni in genere
CAPO IV - Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall'adempimento
SEZIONE V - Dell'impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore
Articolo 1259 – Subingresso del creditore nei diritti del debitore

Testo in vigore dal 21.04.1942

Se la prestazione che ha per oggetto una cosa determinata è divenuta impossibile, in tutto o in parte, il creditore subentra nei diritti spettanti al debitore in dipendenza del fatto che ha causato l'impossibilità, e può esigere dal debitore la prestazione di quanto questi abbia conseguito a titolo di risarcimento.

Autore Giovanni e Felice Montanaro - Studio Montanaro - commercialisti - revisori legali - consulenti di impresa  - cronaca -obbligazioni - contratti

Lo Studio Montanaro opera su tutto il territorio nazionale nel settore della consulenza Tributaria, Societaria, Aziendale, Contabile e del Lavoro.

Forniamo servizi professionali qualificati alla piccole/medie aziende, ai grandi gruppi societari ed alle persone fisiche.

Area Privata Clienti

Contatti

Studio Montanaro
Via Prof. Francesco Milano, 1
76125 Trani (BT)
0883 491900
0883 491001
0883 491900
0883 491001
info@studiomontanaro.com
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30
P.IVA 07645650727