Nasce l'Albo Nazionale delle Attività Commerciali e Botteghe Storiche

Lettere Informative

Condividi

 

È stato istituito l'Albo Nazionale delle Attività Commerciali, delle Botteghe Artigiane e degli Esercizi Storici per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio commerciale e artigianale: . Questo progetto, frutto del D.Lgs. 219/2024, entrerà in vigore il prossimo 31 gennaio 2025, segnando una svolta per le attività con più di 50 anni di storia e caratterizzate da un significativo valore culturale, storico e turistico.

 

Cosa prevede l'Albo Nazionale?

L'Albo rappresenta un riconoscimento ufficiale per le attività che custodiscono tradizioni, qualità e storia. I Comuni, le Unioni di Comuni, le Regioni e le Province avranno la possibilità di creare albi locali, nei quali saranno elencate:

  • Attività commerciali storiche: negozi che, da oltre mezzo secolo, rappresentano un punto di riferimento per la comunità.
  • Botteghe artigiane: laboratori dove l'arte e la manualità prendono vita, in linea con le tradizioni locali.
  • Esercizi pubblici storici: ristoranti, caffè e locali che offrono esperienze autentiche, nel rispetto delle tradizioni gastronomiche.

Inoltre, sarà istituita una sezione speciale per le Attività Storiche d'Eccellenza, riservata a quelle realtà che da almeno 70 anni operano con continuità, mantenendo alta la qualità dei loro prodotti e servizi, e conservando il loro fascino originario.

 

Perché iscriversi?

Entrare a far parte dell'Albo significa ottenere visibilità, riconoscimento e nuove opportunità:

  • Promozione turistica e culturale: grazie al supporto del Ministero del Turismo e al portale nazionale Italia.it.
  • Tutela e continuità: anche in caso di subentro nella gestione o trasferimento.
  • Riconoscimento ufficiale: come pilastro della tradizione e della qualità italiana.

Come iscriversi?

Se la tua attività ha almeno 50 anni di storia e credi che rappresenti un'eccellenza del territorio, potrai presentare richiesta al tuo Comune o alla Regione di appartenenza. Gli albi locali saranno aggiornati periodicamente e confluiranno nell'Albo Nazionale, gestito dal MIMIT.

Non perdere questa occasione unica per dare il giusto risalto alla tua attività e contribuire a valorizzare il patrimonio italiano di eccellenze storiche e culturali.

Per ulteriori informazioni, contattaci o visita il sito del MIMIT e del Ministero del Turismo.

Conserviamo insieme il fascino della tradizione, proteggendo ciò che ci rende unici nel mondo!

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.