Glossario
In questo glossario ci sono 6 termini.Glossari
Termine | Definizione |
---|---|
Bail - In “salvataggio interno” | Il bail-in, entrato in vigore il 1° gennaio 2016 nei Paesi aderenti all'Unione europea; é uno strumento che consente alle Autorità di Risoluzione di disporre, in caso di crisi di una banca, la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare in misura adeguata evitando così di gravare sul bilancio pubblico. Anche azionisti e creditori possono essere coinvolti per sostenere le relative perdite in modo da minimizzare gli impatti sulla collettività. Il “coinvolgimento” di azionisti e creditori della banca in risoluzione avviene secondo un ordine gerarchico, la cui logica prevede che chi investe in strumenti finanziari più rischiosi sostenga prima degli altri le eventuali perdite o la conversione in azioni; pertanto, solo dopo aver esaurito tutte le risorse della categoria più rischiosa si passa alla categoria successiva. La gerarchia degli strumenti finanziari emessi dalla banca a sostegno delle perdite è la seguente:
|
Banca Centrale Europea | In sigla B.C.E., è la banca centrale responsabile della moneta unica europea, l’euro. Il suo compito principale consiste nel preservarne il potere di acquisto, mantenendo così la stabilità dei prezzi nell’area dell’euro. Quest’ultima comprende i paesi dell’Unione europea che hanno introdotto la moneta unica a partire dal 1999. |
Basilea 2 | In vigore dal 1° gennaio 2008, è l’accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. In base ad esso le banche dei paesi aderenti dovranno accantonare quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai vari rapporti di credito assunti, valutato attraverso lo strumento del rating. In questa sezione del sito diamo una breve, ma, ci auguriamo, esaustiva informazione sulla storia dell'accordo, sui suoi autori e sui soggetti interessati, sugli scopi e sulle attese conseguenze dell'accordo stesso. |
Bene immobile |
Sono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d'acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo.
|
Bilancio aggregato | E’ la somma dei bilanci consolidati dei gruppi quotati in Borsa. |
Black list | Elenco di Stati o territori considerati fiscalmente privilegiati. |