Risorse

Glossario

In questo glossario ci sono 13 termini.
Cerca termini di glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiene Termine esattoSomiglia a

Glossari

Termine Definizione
I.M.U.

Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU (Imposta Municipale Unica) che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.

I.r.pe.f.

Imposta sul reddito delle persone fisiche (T.u.i.r. - D.P.R. 917/1986)

I.Re.S.

L’imposta sul reddito delle società è disciplinata dal titolo II del T.U.I.R.

I.s.e.e.

È l’indicatore utilizzato da enti pubblici e privati per valutare la situazione economica del nucleo familiare di coloro che intendono beneficiare di prestazioni gratuite o a costi ridotti (ved. tasse universitarie, tasse scolastiche, ticket sanitari, ecc).

I.v.a.

L'Iva (sostituendo l'IGE, Imposta generale sulle entrate) è una imposta indiretta  introdotta nell'ordinamento fiscale italiano con D.P.R. 633/1972 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1973, al fine di adeguare il sistema tributario italiano a quello degli altri Stati membri della Comunità Europea.
L'imposta incide, attraverso un sistema di detrazioni, solo sulla parte di incremento di valore che il bene subisce nelle singole fasi di produzione e distribuzione, fino a gravare totalmente sul consumatore finale, che corrisponderà l'intero tributo.
L'IVA colpisce, con carattere di generalità, le importazioni, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio dell'attività di imprese, arti e professioni. E' un'imposta gravante sul consumatore finale, che incide solo sul valore aggiunto determinato in ogni fase del ciclo produttivo, calcolata in occasione di ogni singolo scambio di beni o servizi ed applicata sulla cifra di affari complessivamente realizzata in un dato periodo di tempo.

I.V.I.E.

Imposta sul valore degli immobili all’estero

I.VA.F.E.

Imposta sul valore dei prodotti finanziari dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero

Imposta

Parte di ricchezza privata che lo Stato, le Regioni e gli Enti locali prelevano coattivamente, indipendentemente da una specifica attività, per far fronte alle spese necessarie al loro mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico, l'Imposta è un’obbligazione che nasce dalla legge e che ha come caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta dello Stato.

Imposte dirette

Tributi che colpiscono la capacità contributiva del soggetto e quindi il suo reddito e il suo patrimonio. Esempi: Irpef, Ires, Irap.

Imprenditore agricolo

E' imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.
La qualifica di IAP può essere riconosciuta all'imprenditore agricolo (estendibile anche alle società agricole) che:
-  risulti essere in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, dedichi all'attività lavorativa agricola almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo (ai sensi dell'articolo 2135 codice civile);
-  ricavi da tale attività almeno il 50% del proprio reddito complessivo (nel caso di attività svolte in zone montane/svantaggiate la percentuale è ridotta al 25%).
Riferimenti normativi: articolo 2135 codice civile

In house providing

L’Amministrazione aggiudicatrice dello Stato può, per la realizzazione di opere pubbliche o alla gestione di servizi pubblici, in deroga alle regole di procedere all'affidamento all'esterno di determinate prestazioni, provvedere in proprio, avvalendosi di una società esterna, ovvero di un ente soggettivamente separato, che però presenta caratteristiche tali da poter essere considerato alla stregua di una longa manus dell'Amministrazione stessa.

INAD

L'Indice Nazionale dei Domicili Digitali consente di consultare  l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale. 

Interpello

Strumento attraverso il quale il contribuente rivolgersi all’Amministrazione finanziaria al fine di ottenere, in relazione ad una pluralità non omogenea di situazioni, il parere in ordine alla concreta fattispecie rappresentata.

Lo Studio Montanaro opera su tutto il territorio nazionale nel settore della consulenza Tributaria, Societaria, Aziendale, Contabile e del Lavoro.

Forniamo servizi professionali qualificati alla piccole/medie aziende, ai grandi gruppi societari ed alle persone fisiche.

Area Privata Clienti

Contatti

Studio Montanaro
Via Prof. Francesco Milano, 1
76125 Trani (BT)
0883 491900
0883 491001
0883 491900
0883 491001
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30
P.IVA 03113370724