Glossario
In questo glossario ci sono 13 termini.Glossari
Termine | Definizione |
---|---|
I.M.U. | |
I.r.pe.f. | |
I.Re.S. | L’imposta sul reddito delle società è disciplinata dal titolo II del T.U.I.R. |
I.s.e.e. | È l’indicatore utilizzato da enti pubblici e privati per valutare la situazione economica del nucleo familiare di coloro che intendono beneficiare di prestazioni gratuite o a costi ridotti (ved. tasse universitarie, tasse scolastiche, ticket sanitari, ecc). |
I.v.a. | L'Iva (sostituendo l'IGE, Imposta generale sulle entrate) è una imposta indiretta introdotta nell'ordinamento fiscale italiano con D.P.R. 633/1972 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1973, al fine di adeguare il sistema tributario italiano a quello degli altri Stati membri della Comunità Europea.
|
I.V.I.E. | |
I.VA.F.E. | Imposta sul valore dei prodotti finanziari dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero |
Imposta | Parte di ricchezza privata che lo Stato, le Regioni e gli Enti locali prelevano coattivamente, indipendentemente da una specifica attività, per far fronte alle spese necessarie al loro mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico, l'Imposta è un’obbligazione che nasce dalla legge e che ha come caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta dello Stato. |
Imposte dirette | |
Imprenditore agricolo | E' imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
|
In house providing | L’Amministrazione aggiudicatrice dello Stato può, per la realizzazione di opere pubbliche o alla gestione di servizi pubblici, in deroga alle regole di procedere all'affidamento all'esterno di determinate prestazioni, provvedere in proprio, avvalendosi di una società esterna, ovvero di un ente soggettivamente separato, che però presenta caratteristiche tali da poter essere considerato alla stregua di una longa manus dell'Amministrazione stessa. |
INAD | L'Indice Nazionale dei Domicili Digitali consente di consultare l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale. |
Interpello | Strumento attraverso il quale il contribuente rivolgersi all’Amministrazione finanziaria al fine di ottenere, in relazione ad una pluralità non omogenea di situazioni, il parere in ordine alla concreta fattispecie rappresentata. |