Abitazione principale
Glossari
Termine | Definizione |
---|---|
Abitazione principale | Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente [art. 1, comma 741, lett. b), primo e secondo periodo, della legge n. 160 del 2019]. Ai fini fiscale è l’abitazione che beneficia di varie agevolazioni quali, ad esempio, l’esclusione dall’I.r.pe.f., la detrazione degli interessi del mutuo stipulato per l’acquisto, la costruzione o ristrutturazione, da una detrazione o esclusione da imposte comunali. Ai fini dell’I.r.pe.f., è quella posseduta a titolo di proprietà o di altro diritto reale (ad esempio, usufrutto) e abitata abitualmente dal contribuente e/o dai suoi familiari. Nel campo delle imposte dirette, in caso di trasferimento di un’unità immobiliare (compravendita, donazione, successione), per godere delle particolari agevolazioni previste (imposta di registro o Iva in misura ridotta, imposte ipotecaria e catastale in misura fissa) occorre invece che la stessa possieda i requisiti richiesti per essere considerata “prima casa”. Con tale espressione si intende l’immobile non di lusso acquistato nel comune di residenza o di lavoro da chi non possiede la proprietà di altra abitazione nello stesso comune. |