Glossario

Condividi

Glossario

Cerca i termini del glossario
Termine Definizione
Piccola impresa

Impresa il cui organico sia inferiore a 50 persone e il cui fatturato o il totale del bilancio annuale non superi 10 milioni di euro.

Piccolo imprenditore

L’articolo 2083 del codice civile definisce piccolo imprenditore i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.

Sinonimi - Piccoli imprenditori,
Plusvalenza

Provento derivante dalla cessione di determinati beni a un prezzo superiore a quello di acquisto. Nell'ambito del reddito d'impresa è l'utile che si realizza quando nella cessione di un bene o di una partecipazione il prezzo pagato dall'acquirente è superiore al valore residuo del bene (valore di acquisto al netto del fondo ammortamento) o al valore di acquisto della partecipazione.

Sinonimi - Plusvalenze, plusvalenze, plusvalenza, plusvalenze
Posizione assicurativa navigazione

Il codice P.a.n. (posizione assicurativa navigazione) è il numero del contratto (polizza infortuni sul lavoro) a beneficio dei propri dipendenti stipulato tra l’azienda e l’I.na.i.l..

Sinonimi - Pan, P.A.N.
Posizione assicurativa territoriale

Il codice P.a.t. (posizione assicurativa territoriale) è il numero del contratto (polizza infortuni sul lavoro) a beneficio dei propri dipendenti stipulato tra l’azienda e l’I.na.i.l..

Sinonimi - P.A.T.,Pat, posizione assicurativa territoriale,
Posizione dominante

La posizione dominante è la condizione in cui si possono venire a trovare una o più aziende che diventino padrone di un mercato specifico. Per avere una posizione dominante non serve arrivare alla totale assenza di concorrenza: per esempio, è sufficiente che un gruppo limitato di società, possano fissare i prezzi a loro piacimento per avere ben più di un indizio che si stia verificando un abuso di posizione dominante.

Posta Elettronica Certificata

(in sigla P.e.c.) casella mail in cui si ha l’assoluta certezza del titolare in quanto, per istituirla, occorre la sua formale identificazione tramite esibizione di un valido documento d’identità; diventa pertanto lo strumento informatico che sostituisce la raccomandata a/r tradizionale cartacea.

L’indirizzo di Posta Elettronica Certificata può essere pertanto usato per scambiare messaggi (e documenti allegati) con la massima sicurezza e con lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno, garantendo la certezza dell'invio, della consegna, dell'immodificabilità del contenuto e della riservatezza del messaggio, oltreché dell'identificazione certa della casella mittente.

Sinonimi - P.e.c., Pec
Prelievo erariale unico

(in sigla PR.E.U.) è applicato agli apparecchi e congegni indicati all'articolo 110, comma 6, del TULPS (R.D. n. 773/1931) collegati in rete, vale a dire le videolottery (VLT) e le newslot (AWP),

Sinonimi - prelievo erariale unico, Preu,PR.E.U.
Private Equity

Forma di investimento di medio-lungo termine in imprese non quotate ad alto potenziale di sviluppo e crescita (high grow companies) effettuata prevalentemente da investitori istituzionali con l'obiettivo di ottenere un consistente guadagno in conto capitale dalla vendita della partecipazione acquisita o dalla quotazione in borsa.L'attività di private equity non comporta unicamente l'apporto di capitale di rischio, ma riguarda anche una serie di attività connesse e strumentali alla realizzazione dell'idea imprenditoriale; fondamentale è l’apporto professionale dello stesso investitore nell’attività della società, di fatto questi partecipa alle decisioni strategiche dell’impresa apportando le proprie conoscenze ed esperienze professionali lasciando all’imprenditore e al management la gestione operativa. Lo stesso investitore istituzionale può essere una figura di prestigio dell’ambiente finanziario, comportando notorietà per l’azienda stessa e facendo sì che il mercato stesso manifesti fiducia nella società al momento della sua quotazione.Se la società in cui si è investito ha successo, l'uscita dell'investitore istituzionale si ha quando la società ha raggiunto lo sviluppo previsto. Nel caso di insuccesso l’investitore abbandona quando si rende conto che non è più possibile risolvere la situazione di crisi.Il disinvestimento può avvenire:• con la quotazione in Borsa dei titoli della partecipata;• con la vendita dei titoli ad un’altra società o investitore istituzionale;• con il riacquisto della partecipazione da parte del gruppo imprenditoriale originario;• con la vendita a nuovi e vecchi soci.Quando l'investitore istituzionale entra in una società high growth durante la fase di start up si parla di 'venture capital'.Fonte: Borsa italiana

R.E.N.T.RI.

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Sinonimi - RENTRI,
Rating

Giudizio che viene assegnato per sintetizzare la situazione finanziaria e quindi valutare l’affidabilità di un Paese, impresa o istituzione.

Really Simple Sindication

in sigla R.S.S. - è un formato, basato sul linguaggio XML, che consente la distribuzione dei contenuti informativi del Web e che permette di ricevere in ogni momento sul computer le ultime notizie pubblicate su Internet.

Sinonimi - R.S.S., RSS
Recessione

Si verifica quando, per almeno due trimestri consecutivi, il P.I.L. è negativo.

Reddito fondiario

Ved. articolo 25 Testo Unico Imposte sui Redditi.

Reddito lavoro dipendente

Sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da:

- rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro;

- le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati;

- le somme che il giudice, in occasione della pronuncia della sentenza nelle controversie individuali di lavoro, determina per il maggior danno eventualmente subito dal lavoratore per la diminuzione di valore del suo credito.

Sono invece assimilati ai redditi di lavoro dipendente:

a) i compensi percepiti, entro i limiti dei salari correnti maggiorati del 20%, dai lavoratori soci delle cooperative di produzione e lavoro, delle cooperative di servizi, delle cooperative agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e delle cooperative della piccola pesca;

b) le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità, ad esclusione di quelli che per clausola contrattuale devono essere riversati al datore di lavoro e di quelli che per legge debbono essere riversati allo Stato;

c) le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante;

c bis) le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione agli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica, alla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili, alla partecipazione a collegi e commissioni, nonché quelli percepiti in relazione ad altri rapporti di collaborazione aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione a favore di un determinato soggetto nel quadro di un rapporto unitario e continuativo senza impiego di mezzi organizzati e con retribuzione periodica prestabilita, sempreché gli uffici o le collaborazioni non rientrino nei compiti istituzionali compresi nell'attività di lavoro dipendente;

d) le remunerazioni dei sacerdoti;

e) i compensi per l'attività libero professionale intramuraria del personale dipendente del Servizio sanitario nazionale;

f) le indennità, i gettoni di presenza e gli altri compensi corrisposti dallo Stato, dalle regioni, dalle province e dai comuni per l'esercizio di pubbliche funzioni, sempreché le prestazioni non siano rese da soggetti che esercitano un'arte o professione;

g) le indennità percepite dai membri del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo e le indennità;

h) le rendite vitalizie e le rendite a tempo determinato, costituite a titolo oneroso, diverse da quelle aventi funzione previdenziale. Le rendite aventi funzione previdenziale sono quelle derivanti da contratti di assicurazione sulla vita stipulati con imprese autorizzate dall'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private (Isvap) ad operare nel territorio dello Stato o quivi operanti in regime di stabilimento o di prestazioni di servizi, che non consentano il riscatto della rendita successivamente all'inizio dell'erogazione;

h bis) le prestazioni pensionistiche;

i) gli altri assegni periodici, comunque denominati, alla cui produzione non concorrono attualmente né capitale né lavoro;

l) i compensi percepiti dai soggetti impegnati in lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni normative;

Riferimenti normativi

articolo 49 – T.U.I.R.

articolo 50 – T.U.I.R.

articolo 429, ultimo comma, codice di procedura civile

Sinonimi - lavoro dipendente, redditi lavoro dipendente,

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.