Glossario

Condividi

Glossario

Cerca i termini del glossario
Termine Definizione
Società controllate

Le società - in cui un'altra società dispone:della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria;di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria;- che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa (codice civile - art. 2359 - Società controllate e società collegate).

Società di comodo

Società che di fatto non sono create per esercitare un’attività economica, ma solo per fare in modo che i proprietari di beni continuino ad utilizzarli, sfruttando allo stesso tempo tutti i vantaggi che la loro intestazione alla società porta (primo fra tutti, la deducibilità dei costi; immaginiamo un immobile che poi viene affittato. Se è intestato alla persona fisica, i canoni fanno reddito per intero; se è intestato a una società, dai canoni sono deducibili gli ammortamenti del fabbricato e tutte le spese di gestione della società).

Sostituto di imposta

Persona fisica o giuridica (1) (art. 64 DPR 600/1973) che, in forza di disposizioni di legge, è obbligata al pagamento dell'imposta in luogo di altri, per fatti e situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto (titolo III del D.P.R. n. 600/1973)(1) - Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.- Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali;- Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati;- Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società;- Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie;- Enti che non svolgono attività commerciali;- Organi e amministrazioni dello Stato;

Sinonimi - sostituto d'imposta, sostituti di imposta, sostituti d'imposta
Sovraindebitamento

Situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente (art. 6 comma 2 legge 27 gennaio 2012, n. 3).

Split payment

Dal 1° gennaio 2015 In base al meccanismo dello split payment (scissione dei pagamenti) le Pubbliche Amministrazioni, devono pagare ai fornitori solo il corrispettivo, versando invece direttamente all’erario l’Iva, anche se regolarmente addebitata in fattura (circolare 1/E).

I clienti nei cui confronti devono essere emesse fatture con il meccanismo dello Split payment sono:- Pubbliche Amministrazioni PA (coincidenti con quelle già obbligate alla fatturazione elettronica) - Società controllate (anche solo di fatto) direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dai ministeri e società controllate (di diritto) da queste ultime;- dal 01.01.2018 (Circ. AE 7 maggio 2018 n. 9/E)a) enti pubblici economici nazionali, regionali e locali, comprese le aziende speciali e le aziende pubbliche di servizi alla persona;b) fondazioni partecipate da amministrazioni pubbliche di cui al comma 1 per una percentuale complessiva del fondo di dotazione non inferiore al 70%;c) società controllate, ai sensi dell'articolo 2359, primo comma, n. 2), del codice civile, direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dai Ministeri; d) società controllate direttamente o indirettamente, ai sensi dell'articolo 2359, primo comma, n. 1), del codice civile, da amministrazioni pubbliche di cui al comma 1 o da enti e società di cui alle lettere 0a), 0b), a) e c);d) società partecipate, per una percentuale complessiva del capitale non inferiore al 70% da amministrazioni pubbliche di cui al comma 1 o da enti e società di cui alle lettere 0a), 0b), a) e b);e) società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana identificate agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto; con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di cui al comma 1 può essere individuato un indice alternativo di riferimento per il mercato azionario”.Tale una misura speciale di deroga agli articoli 206 e 226 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2015/1401 è stata autorizzata dalla Ue (Decis. UE 25 aprile 2017 2017/784/UE).Il 22 giugno 2020 la Commissione europea ha adottato la proposta del Consiglio che estende fino al 30 giugno 2023 l’autorizzazione concessa all’Italia per l’applicazione dello split payment come misura speciale di deroga a quanto previsto dalla direttiva 2006/112/CE in materia di IVA. (Ministero dell’Economia e delle finanze comunicato del 03.07.2020)

Spread

Scarto o margine. Indica in generale un differenziale tra due valori economici o finanziari (es. il ricarico che ogni banca aggiunge al tasso di base quale proprio ricavo).

Start-up innovativa

Il c. 2, dell’art. 25, del DL 179/2012, prevede che per La “start-up innovativa” é una società di capitali non quotata, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano, ovvero una Societas Europaea soggetta a tassazione in Italia ai sensi dell'art. 73 del DPR 917/1986: - detenuta direttamente e almeno al 51% da persone fisiche;- in attività da non più di 48 mesi; - con sede principale dei propri affari e interessi in Italia;- con fatturato, a partire dal secondo anno di attività, non superiore a € 5 milion; - che non distribuisca utili; - con oggetto sociale lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi, ad alto valore tecnologico; - non derivante da una fusione, scissione societaria o da cessione di azienda o di ramo di azienda.

Sinonimi - start up innovativa
Studi di settore

Gli studi di settore, elaborati mediante analisi economiche e tecniche statistico-matematiche, consentono di stimare i ricavi o i compensi che possono essere attribuiti al contribuente.

Individuano, a tal fine, le relazioni esistenti tra le variabili strutturali e contabili delle imprese e dei lavoratori autonomi con riferimento al settore economico di appartenenza, ai processi produttivi utilizzati, all’organizzazione, ai prodotti e servizi oggetto dell’attività, alla localizzazione geografica e agli altri elementi significativi (ad esempio area di vendita, andamento della domanda, livello dei prezzi, concorrenza, ecc.).

Gli studi di settore sono utilizzati dal contribuente per verificare, in fase dichiarativa, il posizionamento rispetto alla congruità (il contribuente è congruo se i ricavi o i compensi dichiarati sono uguali o superiori a quelli stimati dallo studio, tenuto conto delle risultanze derivanti dall’applicazione degli indicatori di normalità economica) e alla coerenza (la coerenza misura il comportamento del contribuente rispetto ai valori di indicatori economici predeterminati, per ciascuna attività, dallo studio di settore), e dall’Amministrazione finanziaria quale ausilio all’attività di controllo.

T.u.i.r.

Testo unico sulle imposte sui redditi delle società (I.re.s.) e delle persone fisiche (I.r.pe.f.) disciplinato dal D.P.R. 917/1986.

Sinonimi - Testo unico imposte sui redditi, Testo unico imposta sul reddito, I.R.Pe.f.,Tuir, imposte sui redditi, imposta sui redditi
TA.S.I.

La Legge di Bilancio 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160, ha abrogato la TASI (acronimo di TAssa Servizi Indivisibili) ed è ha istituito la nuova IMU 2020.

Sinonimi - TAssa Servizi Indivisibili
Tassa

Le tasse, a differenza delle imposte, sono prelevate in occasione di un’attività dll’ente pubblico nel confronti del contribuente

Sinonimi - Tasse
Trasformazione omogenea

La trasformazione omogenea consiste nel modificare il tipo societario rimanendo all'interno della stessa categoria generale (ad esempio, società di capitali o società di persone). Un esempio di trasformazione omogenea è il passaggio:

  • Da una S.r.l. (società di capitali) a una società consortile (anch'essa considerata una società di capitali se organizzata come S.r.l. o S.p.A.).

Al contrario, la trasformazione eterogenea avviene quando si passa da una categoria a un'altra, come nel caso di una società di persone che diventa una società di capitali.

Trasformazione omogenea progressiva

La trasformazione omogenea progressiva consiste nel passaggio da una società di persone (es. SNC, SAS) a una società di capitali (es. SRL, SPA). Questo tipo di trasformazione implica un cambiamento del regime giuridico e della struttura patrimoniale, con l'adozione di un capitale sociale minimo e una maggiore protezione dei soci rispetto alle responsabilità personali. È disciplinata dagli articoli 2498 e seguenti del Codice Civile italiano, e richiede l'adeguamento alle norme delle società di capitali, tra cui:

  • Conferimento del capitale minimo richiesto per il nuovo tipo societario.
  • Nomina degli organi di amministrazione e controllo previsti dalla legge.
Tributo

Costituiscono tributi quelle prestazioni imposte destinate a finanziare le spese degli Enti percettori, in virtù di un dovere solidaristico gravante sul contribuente, cui corrisponde una posizione di supremazia da parte dell’Ente (Stato, Comune, Regione ecc.) cui il prelievo è destinato.

Sinonimi - tributi
Unità locale

Le imprese possono essere istituite ed operare in unico luogo, ovvero in luoghi diversi mediante varie unità locali. Le varie unità locali, create nella stessa o in diverse province, assumono rilevanza giuridica diversa a seconda delle funzioni che vengono loro attribuite dall`imprenditore (ufficio, deposito, magazzino, negozio, ecc..)

Secondo la definizione ISTAT (ai fini del Censimento), unità locale è l`impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo e variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, ristorante, albergo, bar, ufficio, studio professionale, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la prestazione di servizi. L`ISTAT distingue poi fra unità locale operativa ed amministrativa. Secondo il Codice Civile una U.L. può essere considerata 'sede secondaria' dell`impresa, soltanto se è organizzata con una 'rappresentanza stabile' e prevista dall’atto costitutivo o da una sua modificazione. Nel Registro delle Imprese l’unità locale potrà essere ubicata nella provincia della CCIAA (unità locale in provincia) oppure in altra provincia (unità locale fuori provincia).

Sinonimi - Unità locali, U.L., UL., U. L.,

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.