Glossario

Condividi

Glossario

Cerca i termini del glossario
Termine Definizione
Atto pubblico

L'atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l'atto è formato (Articolo 2699 codice civile).

Sinonimi - atti pubblici
Autocertificazione

1. L'atto di notorietà concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con la osservanza delle modalità di cui all'articolo 38.

2. La dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.

3. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell'articolo 46 sono comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

4. Salvo il caso in cui la legge preveda espressamente che la denuncia all'Autorità di Polizia Giudiziaria è presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio del duplicato di documenti di riconoscimento o comunque attestanti stati e qualità personali dell'interessato, lo smarrimento dei documenti medesimi è comprovato da chi ne richiede il duplicato mediante dichiarazione sostitutiva.

Sinonimi - Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà, Articolo 47 del D.P.R. 28.12.2000, n.445, Art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n.445, Art. 47 del D.P.R. 445/2000, Art. 47 del DPR 445/2000, Art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n.445, Articolo 47 D.P.R. 445/2000,
Autoveicolo

Sono considerati autoveicoli i seguenti veicoli a motore, con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in: a) autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente; b) autobus: veicoli destinati al trasporto di persone equipaggiati con più di nove posti compreso quello del conducente; c) autoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di persone e di cose e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente; d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse; e) trattori stradali: veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi; f) autoveicoli per trasporti specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo; g) autoveicoli per uso speciale: veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse; h) autotreni: complessi di veicoli costituiti da due unità distinte, agganciate, delle quali una motrice. i) autoarticolati: complessi di veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio; l) autosnodati: autobus composti da due tronconi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata. m) autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente; n) mezzi d'opera: veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell'attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia;

Riferimenti normativi art. 54 codice della strada

Sinonimi - autoveicolo, autevettura, autovetture,autobus, trattori stradali, autoarticolato,autoarticolati,autocarava, autosnodati,trattori stradali
Avvalimento

Istituto mediante il quale, i partecipanti alle gare indette dalle Pubbliche Amministrazioni, possono, ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti Economico-Finanziari, Tecnico-Professionali richiesti dalle Stazioni Appaltanti, per un determinato appalto, possono esibire documentazione attestanti le capacità di altri soggetti, denominati Ausiliari, mediante la presentazione di un loro formale impegno a tal fine. (ved. art. 49 codice appalti).

Azienda

L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.

Riferimenti normativi Articolo 2555 codice civile

Sinonimi - aziende
Bail - In “salvataggio interno”

Il bail-in, entrato in vigore il 1° gennaio 2016 nei Paesi aderenti all'Unione europea; é uno strumento che consente alle Autorità di Risoluzione di disporre, in caso di crisi di una banca, la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare in misura adeguata evitando così di gravare sul bilancio pubblico.

Anche azionisti e creditori possono essere coinvolti per sostenere le relative perdite in modo da minimizzare gli impatti sulla collettività.

Il “coinvolgimento” di azionisti e creditori della banca in risoluzione avviene secondo un ordine gerarchico, la cui logica prevede che chi investe in strumenti finanziari più rischiosi sostenga prima degli altri le eventuali perdite o la conversione in azioni; pertanto, solo dopo aver esaurito tutte le risorse della categoria più rischiosa si passa alla categoria successiva.

La gerarchia degli strumenti finanziari emessi dalla banca a sostegno delle perdite è la seguente:

  • azioni e strumenti di capitale
  • titoli subordinati
  • depositi di persone fisiche e piccole e medie imprese per la parte eccedente i 100 mila euro.
Sinonimi - Bail-In, Bail in, Bail - In
Banca Centrale Europea

In sigla B.C.E., è la banca centrale responsabile della moneta unica europea, l’euro. Il suo compito principale consiste nel preservarne il potere di acquisto, mantenendo così la stabilità dei prezzi nell’area dell’euro.

Quest’ultima comprende i paesi dell’Unione europea che hanno introdotto la moneta unica a partire dal 1999.

Sinonimi - B.C.E.
Basilea 2

In vigore dal 1° gennaio 2008, è l’accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche.

In base ad esso le banche dei paesi aderenti dovranno accantonare quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai vari rapporti di credito assunti, valutato attraverso lo strumento del rating. In questa sezione del sito diamo una breve, ma, ci auguriamo, esaustiva informazione sulla storia dell'accordo, sui suoi autori e sui soggetti interessati, sugli scopi e sulle attese conseguenze dell'accordo stesso.

Bene immobile

Sono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d'acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo.Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all'alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. (ved. Articolo 812 - Distinzione dei beni cc)

Sinonimi - beni immobili, immobili
Bilancio aggregato

E’ la somma dei bilanci consolidati dei gruppi quotati in Borsa.

Black list

Elenco di Stati o territori considerati fiscalmente privilegiati.

C.A.F.

Acronimo di Centro Assistenza Fiscale che identifica le organizzazioni, iscritte in un apposito albo tenuto dall’Agenzia delle entrate, che svolgono attività di assistenza fiscale nei confronti dei contribuenti che ne fanno richiesta per modello 730, Isee, ecc.).

Sinonimi - CAF, Centro Assistenza Fiscale
C.I.E.

La Carta di Identità Elettronica permette al cittadino l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati. Per approfondimenti: clicca qui.

Sinonimi - Cie, Carta di identità elettronica, Carta identità elettronica
C.o.s.a.p.

E’ la sigla utilizzata per indicare il Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche

Sinonimi - Cosap, Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche
C.u.p.

Il canone unico patrimoniale sostituisce Cosap Tosap.

Sinonimi - Canone unico patrimoniale

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.