I nostri professionisti sono a tua disposizione!
Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.
Termine | Definizione |
---|---|
D.U.R.F. | Il DURF (Documento Unico Regolarità Fiscale) è un documento che certifica la regolarità in materia di tributi, imposte e tasse nell’ambito di appalti, che ha lo scopo di fornire una attestazione ufficiale dell’inesistenza di debiti tributari per imposte, sanzioni o interessi, scaduti e non estinti dall’appaltatore, subappaltatore o imprese affidatarie alla data di pagamento del corrispettivo o di parti di esso. |
D.V.R. | Documento Valutazione Rischi della Vs Azienda |
Dato personale | Informazione che identificano una persona o rendono identificabile in via diretta (immagini, nome e cognome) o indiretta (numero di identificazione qualei codice fiscale, indirizzo Ip, targa, una persona fisica (caratteristiche personali, abitudini, rete di relazioni, stato di salute, situazione economica, ecc.) |
Dato sensibile | Sono quelle informazioni che rivelano: origine razziale, etnica, convinzioni religiose, filosofiche, opinioni politiche, appartenenza sindacale.Le informazioni relative allao stato di salute e alla vita sessuale sono considerate dati sensibilissimi. |
Derattizzazione | Sono attività di derattizzazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni di disinfestazione atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia. |
DIS-COLL | L’indennità di disoccupazione mensile “DIS-COLL” è una prestazione a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione (articolo 15, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22). |
disinfestazione | Sono attività di disinfestazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate. La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie. |
Disinfezione | Sono attività di disinfezione quelle che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni. |
Domicilio digitale | Indirizzo di posta elettronica certificata con validità legale eletto ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale. E' il sistema di collegamento preferenziale, a volte anche esclusivo, utilizzato dalla Pubblica Amministrazione, compresa l'Autorità Giudiziaria e dall'Amministrazione Finanziaria.Possono eleggere il proprio domicilio digitale: tutte le persone fisiche che abbiano raggiunto la maggiore età; i professionisti “che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della legge n. 4/2013”; gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC. |
Domicilio fiscale | Per domicilio fiscale si intende: - per le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato italiano, nel comune nella cui anagrafe sono iscritte; - per le persone fisiche non residenti nel territorio dello Stato italiano, nel comune in cui si è prodotto il reddito o, se il reddito è prodotto in più comuni, nel comune in cui si è prodotto il reddito più elevato. (I cittadini italiani, che risiedono all'estero in forza di un rapporto di servizio con la pubblica amministrazione, hanno il domicilio fiscale nel comune di ultima residenza nello Stato); - I soggetti diversi dalle persone fisiche nel comune in cui si trova la loro sede legale o, in mancanza, la sede amministrativa; se anche questa manchi, essi hanno il domicilio fiscale nel comune ove è stabilita una sede secondaria o una stabile organizzazione e in mancanza nel comune in cui esercitano prevalentemente la loro attività. L'amministrazione finanziaria (Intendente di finanza o il Ministro per le finanze) può, con provvedimento motivato e notificato all’interessato,: - stabilire il domicilio fiscale del soggetto nel comune dove il soggetto stesso svolge in modo continuativo la principale attività ovvero, per i soggetti diversi dalle persone fisiche, nel comune in cui è stabilita la sede amministrativa; - quando concorrono particolari circostanze consentire al contribuente, che ne faccia motivata istanza, che il suo domicilio fiscale sia stabilito in un comune diverso da quello previsto sopra previsto; Le cause di variazione del domicilio fiscale hanno effetto dal sessantesimo giorno successivo a quello in cui si sono verificate. Il provvedimento dell’amministrazione finanziaria ha effetto dal periodo d'imposta successivo a quello in cui è stato notificato. Riferimenti normativi: art. 58 – Dpr 600/1973 - Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi art. 59 – Dpr 600/1973 - Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi |
E.T.S. | Ente Terzo Settore |
Esercizi di vicinaro | Per esercizi di vicinato si intendono quelle attività di commercio al dettaglio aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 250 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti. |
F.I.F.O. (First In, First Out) | E' un criterio di valutazione del magazzino dove le merci acquistate per prime vengono considerate le prime ad essere vendute. Le scorte rimanenti hanno il costo degli ultimi acquisti.Vantaggi:Utile in contesti di inflazione.Rispecchia il flusso fisico in molte realtà (es. prodotti deperibili)Svantaggi:Non sempre rappresenta il costo corrente. |
F.I.R. | La legge del 30 dicembre 2018 n.145, come novellata dalla L. 28 giugno 2019, n. 58 ed integrata dalla Legge di bilancio 2020 – L. 27/12/2019 n. 160, ha istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze il Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR), chiamato ad indennizzare i risparmiatori che hanno subìto un pregiudizio ingiusto da parte di banche e controllate con sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018. |
Firma digitale | L’art. 1 lett. F) del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell’amministrazione digitale G.U. 16 maggio 2005, n. 112, S.O. definisce firma digitale un particolare tipo di firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare di firma elettronica tramite la chiave privata e a un soggetto terzo tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici;La Firma Digitale è, praticamente, l'equivalente informatico della firma autografa che si appone su carta.La stessa, che attribuisce piena validità legale al documento firmato, di cui ne garantisce:- l’immodificabilità (caratteristica che rende il contenuto del documento informatico non alterabile nella forma e nel contenuto durante l'intero ciclo di gestione e ne garantisce la staticità nella conservazione del documento stesso);- l’identità del sottoscrittore.È possibile firmare digitalmente qualsiasi documento elettronico. |
Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.
Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.