Glossario

Condividi

Glossario

Cerca i termini del glossario
Termine Definizione
Flat tax

In italiano tassa piatta - è una imposta applicata in misura percentuale fissa.

Sinonimi - tassa piatta, flat-tax, flattax
Fringe benefit

Retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti / amministratori di beni aziendali (veicoli, abitazioni, telefoni cellulari ecc.) e/o servizi (mense, asili nido trasporto pubblico o altro).

Sinonimi - Fringe-benefit, fringe-benefit,
GDPR

Regolamento UE 679/2016 anche detto Regolamento generale per la protezione dei dati (General Data Protection Regulation, GDPR o Regolamento) in vigore dall 25 maggio 2018, introducendo novità in materia di protezione dei dati personali trattati da imprese, associazioni, enti, la pubblica amministrazione e soggetti individuali.

Sinonimi - G.d.p.r., general data protection regulation
General contractor

Il general contractor (appaltatore generale) è quel soggetto (persona fisica o giuridica), che fornisce un prodotto finito avvalendosi anche della prestazione di altri soggetti (professionisti, imprese).

Sinonimi - appaltatore generale
Grande struttura di vendita

Per grandi strutture di vendita si intendono quelle attività di commercio al dettaglio aventi superficie di vendita superiore a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti;Art. 4 - D.Lgs 31.03.1998, n. 114 - 'Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'art. 4, comma 4, legge 15.03.1997, n. 59'.

Sinonimi - grande distribuzione, Grandi strutture di vendita
I.M.U.

Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU (Imposta Municipale Unica) che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.

Sinonimi - Imposta Municipale Unica, Imu,
I.r.pe.f.

Imposta sul reddito delle persone fisiche (T.u.i.r. - D.P.R. 917/1986)

Sinonimi - Irpef
I.Re.S.

L’imposta sul reddito delle società è disciplinata dal titolo II del T.U.I.R.

Sinonimi - I.Re.s., imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito società, imposta reddito società,
I.s.e.e.

È l’indicatore utilizzato da enti pubblici e privati per valutare la situazione economica del nucleo familiare di coloro che intendono beneficiare di prestazioni gratuite o a costi ridotti (ved. tasse universitarie, tasse scolastiche, ticket sanitari, ecc).

Sinonimi - Isee
I.v.a.

L'Iva (sostituendo l'IGE, Imposta generale sulle entrate) è una imposta indiretta introdotta nell'ordinamento fiscale italiano con D.P.R. 633/1972 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1973, al fine di adeguare il sistema tributario italiano a quello degli altri Stati membri della Comunità Europea.L'imposta incide, attraverso un sistema di detrazioni, solo sulla parte di incremento di valore che il bene subisce nelle singole fasi di produzione e distribuzione, fino a gravare totalmente sul consumatore finale, che corrisponderà l'intero tributo.L'IVA colpisce, con carattere di generalità, le importazioni, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio dell'attività di imprese, arti e professioni. E' un'imposta gravante sul consumatore finale, che incide solo sul valore aggiunto determinato in ogni fase del ciclo produttivo, calcolata in occasione di ogni singolo scambio di beni o servizi ed applicata sulla cifra di affari complessivamente realizzata in un dato periodo di tempo.

Sinonimi - iva,imposta sul valore aggiunto, imposta imposta valore aggiunto, partita iva, partita i.v.a.
I.V.I.E.

Imposta sul valore degli immobili all’estero

I.VA.F.E.

Imposta sul valore dei prodotti finanziari dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero

Imposta

Parte di ricchezza privata che lo Stato, le Regioni e gli Enti locali prelevano coattivamente, indipendentemente da una specifica attività, per far fronte alle spese necessarie al loro mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico, l'Imposta è un’obbligazione che nasce dalla legge e che ha come caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta dello Stato.

Sinonimi - Imposte
Imposte dirette

Tributi che colpiscono la capacità contributiva del soggetto e quindi il suo reddito e il suo patrimonio. Esempi: Irpef, Ires, Irap.

Imprenditore

L'imprenditore è il capo dell'impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori.L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale. (ved. art. 2086 codice civile)

Sinonimi - Imprenditori

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.