Registratori di cassa - cosa cambia dal 2026

Lettere Informative

Condividi

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuovi obblighi per gli esercenti attività di vendita al dettaglio e assimilate, disponendo la piena integrazione e interazione tra il processo di pagamento elettronico e quello di registrazione/memorizzazione dei corrispettivi.
Per dare attuazione a tali previsioni, l’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 31 ottobre 2025, ha definito una soluzione operativa che non richiede collegamenti fisici tra POS/software di incasso e registratore telematico, ma utilizza un servizio online dedicato disponibile in area riservata del sito dell’Agenzia.


1) Cosa cambia dal 2026

  • Gli esercenti dovranno garantire il collegamento tra tutti gli strumenti di pagamento elettronico (POS fisici, gateway/software per pagamenti online, ecc.) e i propri strumenti di certificazione dei corrispettivi (registratore telematico o server RT).

  • Il collegamento è di tipo logico (via servizio web) e non comporta costi hardware di adeguamento.


2) Termini e scadenze

  • Disponibilità del servizio: prevista nei primi giorni di marzo 2026 (la data esatta sarà comunicata con avviso sul sito istituzionale dell’Agenzia).

  • Fase di avvio dell’obbligo (decorrenza 01/01/2026): la registrazione del collegamento dovrà essere effettuata entro 45 giorni dalla data in cui il nuovo servizio web verrà reso disponibile.

  • A regime: in caso di attivazione di un nuovo POS/gateway oppure di modifica di un collegamento già esistente, l’operazione dovrà essere eseguita tra il 6° giorno e l’ultimo giorno del secondo mese successivo rispetto alla data di attivazione/variazione.

Attenzione: restano fermi gli ordinari obblighi di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi e di accettazione dei pagamenti elettronici.


3) Cosa deve fare l’esercente (check-list operativa)

  1. Verificare l’elenco dei propri registratori telematici/server RT attivi e dei POS/gateway in uso (inclusi e‑commerce e pagamenti a distanza).

  2. Accedere a Fatture e Corrispettivi → Corrispettivi → Gestisci Collegamenti con SPID/CIE/CNS/credenziali AdE (o conferire delega allo Studio).

  3. Associare ogni strumento di pagamento allo/i RT/server RT utilizzato/i nel punto vendita o per il canale online.

  4. Confermare e salvare i collegamenti.

  5. Aggiornare i collegamenti in caso di variazioni (nuovi POS, chiusura POS, sostituzione RT, cambio acquirer/Istituto, ecc.).


4) Deleghe e assistenza

  • L’operatività può essere svolta direttamente dall’esercente oppure da un delegato (es. lo Studio), secondo le deleghe già previste per il portale Fatture e Corrispettivi.

  • Lo Studio è a disposizione per:

    • verifica anagrafiche strumenti,

    • esecuzione/controllo dei collegamenti,

    • formazione del personale addetto,

    • aggiornamento delle procedure interne e manuali di cassa.


5) Domande frequenti (FAQ)

Sono inclusi anche i pagamenti online (e‑commerce, link di pagamento, wallet)?
Sì. Tutti gli strumenti di pagamento elettronico (fisici e digitali) devono risultare collegati allo strumento di certificazione dei corrispettivi.

Ho più POS e un unico registratore telematico: come collego?
È possibile associare più strumenti di pagamento allo stesso RT o, se presenti, ripartire le associazioni su più RT/server RT in base all’organizzazione del punto vendita/canali.

Cosa succede se cambio banca o acquirer?
In caso di nuovo POS/gateway o variazione dei dati, occorre aggiornare il collegamento nei termini a regime (dal 6° giorno ed entro la fine del secondo mese successivo all’attivazione/variazione).

Nel portale non vedo alcuni miei strumenti di pagamento.
È possibile completarli manualmente e/o attendere l’allineamento dei flussi degli operatori finanziari; lo Studio può supportare nella verifica con l’acquirer.


6) Prossimi passi consigliati

  • Mappare entro breve tutti gli strumenti di pagamento utilizzati (compresi sistemi per vendite a distanza).

  • Verificare lo stato degli RT/server RT (censimento, attivazione, ubicazione).

  • Predisporre un manuale interno che descriva i collegamenti e le procedure di aggiornamento.

  • Programmare un controllo periodico (es. trimestrale) dei collegamenti registrati.


 

 

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.