L'Esterometro è la comunicazione obbligatoria all'Agenzia delle Entrate relativa alle operazioni commerciali transfrontaliere (operazioni verso e da soggetti esteri). Dal 1° luglio 2022, questa comunicazione avviene tramite il Sistema di Interscambio (SdI), utilizzando il formato della fattura elettronica.
| trasmissione | telematica (1) tramite SdI come avviene per le fatture elettroniche |
| scadenza | fatture emesse: entro dodici giorni se fattura immediata o entro il 15 del mese successivo se differita; fatture ricevute: entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricevimento del documento comprovante l’operazione o a quello di effettuazione dell’operazione. |
| operazioni escluse | l'obbligo di trasmissione non sussiste se: in caso di acquisti o vendite - è stata emessa bolletta doganale; - è stata emessa o ricevuta fattura elettronica; in caso di acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA (articoli da 7 a 7-octies, DPR n. 633/1972), l'importo (comprensivo di imposta) non supera € 5.000 per ogni singola operazione. |
| sanzioni |
Omesso/errato invio della comunicazione sanzione amministrativa pari a € 2,00 per ciascuna fattura, con il limite massimo mensile di € 400,00; |
| ravvedimento operoso | Sanzione ridotta a 1/9 o a 1/8 se la regolarizzazione avviene rispettivamente entro il termine di novanta giorni dalla scadenza o entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro un anno dall’omissione o dall’errore. Il ravvedimento non può superare il termine di presentazione della dichiarazione IVA. |
| riferimenti normativi | articolo 11 comma 2-quater, del D. Lgs. n. 471/199 |
(1) modalità di trasmissione prevista a partire dal 1° luglio 2022.