
| Limite |
- € 30.000 per ciascuna unità immobiliari che compone l’edificio composto da più di otto unità immobiliari (nuovo articolo 119-ter del Dl 34/20). |
| Beneficio | detrazione Irpef - I.Re.s., del 75% delle spese sostenute nel 2022 per interventi finalizzati al superamento ed eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti. Si può scegliere ta - detrazione in cinque quote annuali di pari importo; - sconto in fattura o la cessione del credito. |
| Spese agevolabili | realizzazione di: - rampe inclinate agli ascensori; - piattaforme elevatrici; - accesso agli impianti (adeguamento dei servizi igienici per consentire a tutti manovrabilità e utilizzo degli apparecchi; - sistemazione di impianti elettrici e citofoni, che devono essere alla giusta altezza e ben visibili; - lavori di automazione degli impianti degli edifici, cioè la domotica. |
| Adempimenti | Per i cantieri di importo complessivamente superiore a € 70.000, avviati dal 27 maggio 2022, è obbligatorio indicare nelle fatture e negli atti di affidamento il contratto di lavoro dell’edilizia; il mancato rispetto di tale obbligo comporta la perdita del bonus. L’obbligo non riguarda chi non ha dipendenti. |
| Scadenza | 31 dicembre 2022 |
| Riferimenti normativi | Comma 42, dell'articolo 1, Manovra finanziaria 2022 |