Interventi di efficientamento energetico (ecobonus)

Utility

Condividi

L’efficientamento energetico comprende una serie di interventi volti a ridurre il consumo energetico degli edifici, migliorare il comfort abitativo e diminuire l'impatto ambientale.
Attraverso specifiche agevolazioni fiscali, il legislatore promuove interventi di riqualificazione che aumentano il valore degli immobili e offrono un risparmio concreto sui costi di gestione.


Tipologie di Interventi Agevolabili

  • Isolamento termico di superfici opache verticali e orizzontali (cappotto termico)

  • Sostituzione di serramenti e infissi ad alta efficienza energetica

  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico

  • Sistemi di climatizzazione ad alta efficienza (pompe di calore, caldaie a condensazione)

  • Impianti individuali di riscaldamento e caminetti, stufe (a legna o a pellet), termocamini

  • Domotica e building automation (controllo remoto degli impianti)
  • Sistemi di accumulo energetico

  • Installazione di schermature solari


Soggetti Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni fiscali:

  • Persone fisiche, titolari di diritto di proprietà o di altro diritto reale sull'immobile

  • Condomini

  • IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) e altri enti simili

  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa

  • Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale (limitatamente ad alcuni interventi)

  • Imprese e professionisti (per Ecobonus su immobili strumentali)


Edifici Agevolati

Sono ammessi:

  • Edifici residenziali (prime case e seconde case, singole o condominiali)

  • Edifici non residenziali (solo per alcuni interventi Ecobonus)

  • Edifici esistenti (è necessario che gli immobili siano già dotati di impianto termico funzionante al momento dell'inizio lavori, salvo eccezioni)

Non sono agevolabili

  • nuove costruzioni (salvo per specifici casi di demolizione e ricostruzione).

  • immobili privi di impianto termico tranne i casi di installazione di pannelli, collettori o schermature solari e installazione o sostituzione di caldaie a biomasse


Benefici Fiscali e Limiti di Spesa

Intervento Detrazione Fiscale Limite di Spesa Note
Isolamento termico superfici opache 65% (Ecobonus) €60.000 Rispetto requisiti tecnici DM 6 agosto 2020
Sostituzione infissi e serramenti 50% (Ecobonus) €60.000 Miglioramento prestazioni energetiche
Installazione caldaie a condensazione (classe A) 65% (Ecobonus) €30.000 Necessaria installazione valvole termostatiche
Pompe di calore, sistemi ibridi/geotermici 65% (Ecobonus) €30.000 Sostituzione impianto esistente
Impianti solari termici 65% (Ecobonus) €60.000 Rispetto specifiche tecniche
Installazione impianti fotovoltaici 50% (Bonus Casa) €96.000 Autoconsumo o cessione alla rete
Sistemi di accumulo energetico 50% (Bonus Casa) €96.000 Integrati all’impianto fotovoltaico
Domotica e building automation 65% (Ecobonus) €15.000 Controllo remoto impianti
Schermature solari 50% (Ecobonus) €60.000 Protezione superfici vetrate

Focus: Superbonus (Aggiornamento 2025)

  • Aliquota detrazione: 65% (per interventi avviati nel 2025)

  • Interventi Trainanti: cappotto termico, sostituzione impianti di climatizzazione

  • Interventi Trainati: fotovoltaico, sistemi di accumulo, ricarica veicoli elettrici

  • Miglioramento di almeno due classi energetiche

  • Detrazione da ripartire in 4 rate annuali.


Adempimenti Necessari

  1. Diagnosi energetica o relazione tecnica preliminare.

  2. Presentazione pratiche edilizie (CILA/SCIA) dove necessario.

  3. Asseverazione tecnica:

    • Requisiti tecnici

    • Conformità ai massimali di spesa

  4. Redazione APE ante e post intervento.

  5. Comunicazione all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori (l’omessa o tardiva comunicazione all’ENEA non costituisce causa di decadenza dal godimento della detrazione per spese di riqualificazione energetica degli edifici (Cass. 21 marzo 2024, n. 7657 - ordinanza n. 16112/5 del 16 giugno 2025 - la comunicazione all’ENEA, almeno fino all’anno d’imposta 2018, ha finalità essenzialmente statistiche).

  6. Pagamenti tracciabili tramite bonifico parlante.

  7. Conservazione documentale: fatture, bonifici, asseverazioni, APE, ricevuta ENEA.

  8. Opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura: comunicazione all’Agenzia delle Entrate (ove ancora ammesso).


Normativa di Riferimento

  • Direttiva 2010/31/UE

  • D.Lgs. 192/2005 e D.Lgs. 48/2020

  • Legge 296/2006 (Ecobonus)

  • D.L. 34/2020 (Superbonus 110%) e successivi aggiornamenti

  • Decreto MISE 6 agosto 2020 (requisiti tecnici)

  • Legge di Bilancio 2023 e 2024

  • Norme ENEA e Agenzia delle Entrate

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.