E’ riconosciuta la possibilità di beneficiare della detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, per l'acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici, di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, necessari all'apprendimento, nonché per l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere, in presenza di un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti acquistati e il tipo di disturbo dell'apprendimento diagnosticato.
|
Beneficio |
detrazione I.r.pe.f. del 19 % |
|
Limite spesa |
- |
|
Spese incluse |
Es. la calcolatrice, che aiuta nelle operazioni di calcolo, la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori. Sono inoltre detraibili gli acquisti di sussidi tecnici e informatici come i computer necessari per la video scrittura, anche appositamente fabbricati, che facilitano la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, l’accesso alla informazione e alla cultura. |
|
Spese escluse |
- |
|
Requisiti |
La detrazione del spetta ai soggetti, (indipendentemente dall’età), con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado. L’agevolazione spetta anche per le spese sostenute per i figli (e in generale i familiari per i quali è riconosciuta una detrazione per carichi di famiglia). |
|
Documentazione necessaria |
- documentazione delle spese (fattura o scontrino fiscale “parlante”); - certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, da specialisti o strutture accreditate, che attestante la diagnosi di DSA.. - certificato o prescrizione rilasciata da un medico attestante il collegamento funzionale tra l’acquisto e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato. |
|
Riferimento normativo |
articolo 15 - Detrazioni per oneri comma 1 lettera e-ter) Tuir provvedimento 75067 Agenzia delle Entrate |
|
Note |
Decorrenza 01.01.2018 |